PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Provenzal e Hugo Schiff venne aperta una sottoscrizione internazionale per la realizzazione di un busto marmoreo, 1884 (con F. Mauro e R. Nasini); V. von Richter, Trattato di chimica inorganica; tradotto col consenso dell’autore sulla 4. ed. originale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di Guglielmo re di Scozia: in entrambi i casi potrebbe trattarsi di G. o del fratello Corrado; ma se si Lungaspada di M.…, in Dai feudi monferrini e dal Piemonte…Atti del Congresso internazionale… 1990, a cura di L. Balletto, I, Alessandria 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] monografia si basò, successivamente, la stesura del trattato Trasformate di Laplace e calcolo simbolico (Torino 1987). Tra le onorificenze, ricevette nel 1973 il premio internazionale Bressa per la matematica dell'Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] accompagnate dalle personificazioni delle Virtù, molte delle quali ispirate al trattato di Iconologia di Cesare Ripa (prima edizione: 1593). Il via Baldeschi a Perugia, in Atti del Convegno Internazionale nel VI centenario della morte di Baldo degli ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] Japon" (1878) di A. Kraus jr. Prime osservazioni su un trattato pionieristico ritrovato, in Studi musicali, XXIX (2000), 1, pp. 215 in Firenze, il Giappone e l'Asia orientale. Atti del Convegno internazionale di studi… 1999, a cura di A. Boscaro - M ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] biologici, s.l. 1860; Sul metodo razionale e pratico come trattare le principali malattie del cuore e suoi risultati, s.l. una buona conoscenza della letteratura specialistica nazionale e internazionale, riguardo ai meccanismi patogenetici e alle sedi ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] , 1955, gennaio-marzo, pp. 31-51; Teoria della condotta economica dello Stato, Milano 1956; Economia internazionale, XVIII, Trattato italiano di economia, Torino 1959; Dizionario di economia, Torino 1967.
Fonti e Bibl.: Documentazione sulla lunga ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] ; una parte di quest'ultimo era legata all'Associazione internazionale, che in Sicilia aveva il suo centro principale ad parte del ministero e del Consiglio di Stato per aver trattato con parzialità alcuni affari relativi al Comune di Montiglio il ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] di B. Da Monte a S. Corona.
Si tratta di un'altra architettura sulla cui attribuzione si è molto Mantese, Ancora sul palazzo Dal Monte a S. Corona, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, IX (1967), pp. 425-428; G. ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] il B. partecipò nel 1919, come delegato operaio, alla conferenza internazionale del lavoro, tenuta a Washington per organizzare l'Ufficio internazionale del lavoro previsto dalla parte XIII del trattato di Versailles.
In quella sede il B. sostenne la ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...