SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] milioni di ha. fra il 1900 e il 1930. Si tratta in complesso di vigneti giovani, ricostituiti dopo la metà del si sta sviluppando in Spagna con singolare fortuna - anche nel campo internazionale - il giuoco del calcio, e in genere gli sport moderni; ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; la navigazione sul Danubio venne dichiarata libera, e sottoposta al controllo di una commissione internazionale; infine le calusole dei trattati di Kücük Kainarge e di Adrianopoli, relative al protettorato russo sui cristiani abitanti nell'impero ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] modificazioni vengono raccolte e formano testi di legge che corrispondono in certo modo a un codice civile.
I trattatiinternazionali conclusi nel sec. XIX assicuravano ai cittadini dei principali stati esteri il regime della extra-territorialità e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il Giappone entrò a far parte dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 furono tolti gli uffici postali stretti e antichi da non potersi annullare di colpo in forza di un trattato, tanto più che né la Cina era disposta a rinunciare alla sua ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] questioni di bilancio, del contingente di reclutamento e della ratifica di accordi internazionȧli, esso appartiene unicamente al governo (art. 50). Trattati commerciali o doganali con stati esteri che comportino nuovi gravami o modificazioni dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , il quale, erede, come re di Sicilia e in virtù del trattato di Viterbo, dei diritti di Baldovino II, ed alto signore, per a documenti è da ricordare ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a Londra, il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] importanti sono gl'innumerevoli trattati d'accordo e d'arbitrato, sulla base dei quali lo stato svizzero intende trovare pacifiche e giuste soluzioni delle questioni di politica estera che lo riguardano.
Diritto internazionale privato. - Dopo l ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . La costituzione è stata poi modificata nel 1879 e nel 1884, per essere messa al corrente della nuova situazione internazionale creata dal trattato di Berlino, col quale si è conclusa la guerra romeno-russo-turca e in cui la Romania ha conquistato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] -18 diminuì di molto le possibilità di credito internazionale. Ogni nazione concorrente lottò in maniera sempre crescente Regie; ivi per lo più siede un giudice unico, a meno che si tratti di appello; in Corte di appello il collegio è di tre e nella ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del 9 maggio 1930. La banca è autorizzata anche a trattare affari in divisa estera.
Al 31 ottobre 1936 i biglietti in il periodo vichingo, aveva una grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una piccola isola del lago Mälar v' ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...