* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] al tempo (ieri, oggi), alle persone implicate (io, tu). Si tratta di un requisito tipico del testo parlato; anche il passaggio da una frase che esso affronti anche questioni di rilevanza politico-internazionale, specie in relazione a gravi crisi in ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] fatto chiaro, oltre che agli specialisti, anche alle organizzazioni internazionali e ai politici (almeno in alcuni paesi), anche perché ’altra etnia. Nell’uso corrente tuttavia, quando si tratta di problemi, diritti e tutela delle minoranze etniche, ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] sui valori di F1 è l’apertura della mandibola.
Il tratto articolatorio di altezza vocalica è messo in parallelo con l vocalici sintetici, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] fu probabilmente costretto a fuggire, lasciando interrotto il trattato, all’inizio del 1306, con il rovesciamento , in Dante e le città dell’esilio. Atti del Convegno internazionale di studi (Ravenna, 11-13 settembre 1987), direzione scientifica di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] di monete italiane è emblematica nell’attività finanziaria internazionale. Già dalla metà del XII secolo Firenze aveva Syntagma musicum di Michael Praetorius, compositore e teorico tedesco, tratta di «Come sono da intendere e usare i termini italiani ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] rinnovato impegno esterno: nel 1972 organizzava il X Congresso internazionale dei linguisti (Bologna 28 agosto - Firenze 5 sett. in Studi etruschi, I, 1927) il D. affronta un tema già trattato (W. Deecke e E. Fiesel), ma la novità e la bontà dei ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] usi scritti ottocenteschi. Tale drastica riduzione dei tratti più letterari è evidente anche negli altri - 763.
Manzoni “L’eterno lavoro” (1987). Atti del Congresso internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ad opera di Giovan Battista De Luca, i cui trattati (Il dottor volgare, 1673; Dello stile legale, 1674 d’Italia’: usi pubblici e istituzionali. Atti del XXIX convegno internazionale di studi della Società Linguistica Italiana (Malta, 3-5 novembre ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] specialistico tra i più prestigiosi su piano internazionale, affiancava. ancora presso l'editore Olschki, dei dialetto di Modena (Genève 1925), che nel riprendere un tema trattato vent'anni prima ben mostra l'evoluzione del metodo; gli agili profili ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] e anzi ormai in tutto il mondo, la lingua internazionale della scienza, dell’università, della Chiesa e anche della propria prosa degli Asolani (1505, 1530).
Nei due secoli qui trattati gli ambiti d’uso del volgare si estendono e di conseguenza il ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...