BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di Curia il B. continuò a occuparsi di affari internazionali, almeno nei primi tempi. Ebbe per un certo periodo di ottima eloquenza politica e di virtù morale".
Degli stessi avvenimenti tratta, com'è noto, il De bello Belgico decades duae di Famiano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] svolse un ruolo importante anche sul piano della politica internazionale. Dal 1265 fino alla sua morte, avvenuta nel a mandare al più presto in Italia ambasciatori muniti di pieni poteri per trattare con il re di Sicilia (Redlich, Reg. Imp., VI, 1, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] in segreto, contatti con Luigi XIV per arrivare a un trattato di pace, stipulato poi il 29 giugno e ratificato il il 1696 e il 1698 fu imbastita una vasta iniziativa internazionale, con intervento diretto dell'imperatore e parere di alcuni giuristi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] a Roma relazioni di grande interesse sulla situazione politica internazionale, in quegli anni avviata all'interno dell'Europa lui spesso accusato di offendere la dignità della sua carica, trattandolo "come se fussi paroco, non legato di Bologna". ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] poi ispirato Alberico di Montecassino nel suo trattato De corpore Domini contro lo stesso Berengario, cultura europea e la riforma gregoriana nel Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studi, Cassino-Aversa… 1997, a cura di L. Orabona ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] ag. 1368 e riaffermata a Bologna con un nuovo e più completo trattato l'11 febbr. 1369, pose fine alle ostilità, ma non poté G., in Itinerari medievali e identità europea. Atti del Congresso internazionale. Parma … 1998, a cura di R. Greci, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] , ma anche come un vero e proprio trattato sulle peculiarità geografiche del territorio, sulle usanze mongolo nei secoli XIII-XIV, in Venezia e l'Oriente. Atti del XXV Corso internazionale di alta cultura, Venezia… 1983, Firenze 1987, pp. 370-408; F. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Savelli. Il matrimonio di Alessandro con Francesca Conti fu trattato da Agnese e dalla madre di Francesca, Caterina Conti la Balìa invitandola a uno sforzo di cooperazione internazionale, in particolare a sovvenzionare le richieste di aiuti ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] ministri portoghesi pretendevano che la promessa avesse valore di trattato e il papa trasmise ad una commissione cardinalizia (E poiché aveva acquisito un'indubbia esperienza in campo internazionale e godeva anche fama di neutralità rispetto alle ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di Firenze; la V pure dal ms. Ricc. 1756. Si tratta comunque di quanto resta di un più ampio Libro delle pistole, Italia, in Sanctus Augustinus vitae spiritualis magister. Settimana internazionale di spiritualità agostiniana, Roma… 1956, II, Roma ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...