MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] 218-221), in cui sostiene l’ipotesi che il trattato grammaticale andasse attribuito a Gaucelm Faidit, ipotesi da lui ribadita contatti, contrasti, affinità di lingue. Atti del XXI Congresso internazionale … Catania … 1987, a cura di A.G. Mocciaro - ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] a riscontro di quella repubblicana d'America.
L'importanza attribuita al diritto internazionale lo portò a scrivere anche un breve trattato introduttivo ai principi della neutralità nel diritto marittimo, che nelle sue intenzioni doveva ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] dato giuridico positivo. In due articoli sulla Rivista internazionale di filosofia del diritto (Fatto giuridico e rapporto il suo valore: dalla lezione al consulto, alla decisione, al trattato. Agli studi di storia del diritto il B. dedicò gli ultimi ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] determinazione del concetto di diritto sindacale-corporativo (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX [1929], n. 4 per la redazione dei codici, il C. fu promotore del Trattato di diritto del lavoro (che vide la luce a Padova a ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] la carica di rettore. Fu membro dell'Unione internazionale di diritto penale e presidente del Consiglio dell' ; Delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, in Trattato di diritto penale, coordinato da E. Florian, 4 ed., Milano 1937 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] riferimento obbligato per i cultori della materia. Accanto al Trattato delle donazioni vanno ricordate, per i notevolissimi pregi politica, sociale ed economica, non soltanto italiana, ma internazionale (si vedano, per es., prove della sua ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] fecero di lui un maestro ascoltato e una guida preziosa. Il suo Corso di diritto internazionale (Roma 1912), fu, in realtà, un vero e proprio trattato in tre volumi, sul quale si formarono diverse generazioni. Oltre a numerose ristampe, il Corso ...
Leggi Tutto
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine [...] qualcosa da qualcos'altro.
Tutti i confini politici sono confini storici perché sono state le vicende storiche ‒ come migrazioni, guerre, trattati ‒ a fissare i confini tra due Stati. Generalmente, il confine viene precisato o modificato con un ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi tra organizzazioni internazionali e tra organizzazioni internazionali e Stati, l’espressione organizzazione internazionale indica «un’organizzazione tra governi», a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] fu nominato (1873) presidente dell'Istituto di diritto internazionale con sede a Ginevra e nel 1875 socio nazionale Depretis, quello degli Esteri. Fu artefice dell'adesione italiana al trattato di alleanza con la Germania e l'Austria-Ungheria (la ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...