Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unioneeuropea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. La Corte ha riconosciuto l’esistenza della discriminazione basata sul motivo dell’età e quindi il contrasto della normativa tedesca con quella europea. Ma tale contrasto ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] Che si tratti di concessioni Sul punto si rimanda ai riferimenti giurisprudenziali presenti in Montego, D., La proroga ex lege delle concessioni demaniali a finalità turistico-ricreativa al vaglio della Corte di giustizia dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] .
2 Sul quale la l. n. 247/2012 è intervenuta con l’ult. co. dell’art. 22.
3 Così Scarselli, G., Il regolamento ministeriale per il titolo di avvocato specialista, in Foro it., 2015, V, 413 s., che si riferisce al diritto dell’Unioneeuropea separato ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] . Si tratta, quindi, dell'uomo (ONU 1948) e, nell'ambito dell'UnioneEuropea, la Convenzione per la salvaguardia dei diritti delldella ricerca e, quindi, della medicina. Essa ha consentito di raccogliere informazioni preziose sulfunzionamento ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] della fattispecie nell’ambito dell’Unioneeuropea e la potenziale applicazione concorrente dellesul punto Orlandini, G., Dumping sociale ed effettività dei diritti dei lavoratori stranieri distaccati in Italia, in Marazza, M., a cura di, Trattato ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] penale, Milano, 1989; Sicurella, R., Diritto penale e competenze dell’Unioneeuropea, Milano, 2005.
2 Sulle novità del Trattato di Lisbona v., per tutti, Viganò, F., Fonti europee e ordinamento italiano, in Europa e giustizia penale. Speciale di Dir ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] funzionamentodella giurisdizione non può oscillare – se non a discapito della prevedibilità e dell’applicazione uniforme – a seconda che il convenuto sia domiciliato dentro o fuori il territorio dell’Unioneeuropeadella procedura.
Il trattamento ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] dell’Unioneeuropea fondato sul primato dell’euro, quel “deficit democratico” che diventerà nelle ormai prossime elezioni europeedell’UE. Anche se il Trattatofunzione regolativa della grande Triade (OMC, FMI, BM e su un piano diverso delle grandi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] .
6 Guizzi, V., Manuale di diritto e politica dell’Unioneeuropea, Napoli, 2015.
7 Laddove sono rappresentati i capi di Stato e di Governo degli Stati membri, con funzione di definizione delle priorità e degli orientamenti politici generali.
8 Organo ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] struttura e sulfunzionamentodell’università: dalla Riforma e dalla Controriforma allo sviluppo delle burocrazie statuali, della formazione ad alto livello dei suoi funzionari. In alcuni casi (Francia, Unione Sovietica) lo Stato centrale ha trattato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...