• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Diritto [237]
Diritto comunitario e diritto internazionale [85]
Economia [66]
Storia [48]
Scienze politiche [45]
Geografia [44]
Temi generali [41]
Diritto civile [41]
Geografia umana ed economica [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] parte della competenza iniziale europea sul confinamento dell’Unione Sovietica e del Giappone, l’istituzione di INTOR: una attività di raccolta e di valutazione della base di dati scientifici e tecnici necessari alla costruzione e al funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

regione

Dizionario di Storia (2011)

regione Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] Unione Europea – dopo il Trattato della dell dell’Unione Sovietica e della delle dell delle delle istituzione della funzioni venivano trasferite alle r.: si sanciva, infatti, la gratuità delle della giunta della funzionamento della parte seconda della dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione (5)
Mostra Tutti

La difficile condizione economica e il bisogno di riforme

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Franco Bruni L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] si avvertirebbero anche sul tono d’insieme della domanda aggregata europea. Nel 2014 è stato di gran rilievo l’avvio della vigilanza unica sulle banche dell’eurozona, affidata alla sua banca centrale. La cosiddetta ‘unione bancaria europea’ dovrebbe ... Leggi Tutto

politica industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica industriale Patrizio Bianchi Vasta area di interventi che le autorità di governo possono compiere per orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale di un’economia. L’assunzione [...] del funzionamento del mercato. Unione Europea e orientamenti generali Nella seconda metà del 20° sec., e in particolare in Europa fin dal Trattato istitutivo della Comunità Europea (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MICROECONOMICHE – MACROECONOMICHE

politica sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica sociale Laura Pagani Insieme di azioni e programmi realizzati dallo Stato, spesso in collaborazione con altri soggetti, quali le famiglie o il terzo settore (➔ terzo settore, economia del), [...] Turco e riforma del titolo V della Costituzione). Dagli anni 2000, la gestione della p. s. è influenzata al contempo dalla politica locale, nazionale e sovranazionale. Con il Trattato di Maastricht (➔) del 1992, l’Unione Europea si è dotata di una ... Leggi Tutto

concorrenza, tutela della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza, tutela della Alberto Heimler Insieme di norme (leggi antitrust) volte a garantire che le imprese si astengano dal porre in essere restrizioni artificiali al libero funzionamento del mercato. [...] impatto delle decisioni prese sul benessere europeo e a impedire che le imprese reintroducessero, privatamente, le segmentazioni dei mercati nazionali che i Trattati europei delle norme poste a tutela della c. fin dai primi anni 1980) e Unione Europea ... Leggi Tutto

Cardiff, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cardiff, processo di Strategia di rinnovamento europeo elaborata con il fine di promuovere l’occupazione attraverso una crescita elevata e sostenibile. Il processo di C., che trae origine dal trattato [...] : il C. I, sul funzionamento dei mercati dei prodotti e dei capitali, e il C. II, basato sui rapporti dei Paesi membri e sui loro piani di azione nazionale (NAPS) in tema di occupazione. Secondo la valutazione della Commissione europea, la ragione d ... Leggi Tutto

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] sul movimento dei proiettili nell'interno delle bocche da fuoco e più tardi pubblicò l'opera Delli quesiti et inventioni diverse e nei due primi libri vi trattò del tiro e del puntamento delle artiglierie, e delle Per il funzionamento delle centrali ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] del tratto Innsbruck-Bludenz della lerrovia dell'Arlberg; km. 108 della ferrovia sul continente europeo, all'Austria funzione di centro vitale nella storia europea era caratterizzato dall'unione con la Boemia, dai tentativi d'unione con l'Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] unione funzioni complesse ed oscillanti e con tormentate vicende di nomina, ma, comunque, anch'esso organo sovrapposto a quelli cittadini: ecco i tratti che caratterizzano il crollo delle europeo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 56
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali