L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] funzionamentodelle istituzioni fosse danneggiato dalla deriva sociale.
Certo, la meta dell'"armonia di tutto il corpo dellasul piatto della crisi la balance of powers europea: si chiese pertanto la mediazione della era trattato di interventi union ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] della comune vita umana.
Piuttosto che isolare questi tratti comuni e interrogarsi sulla loro portata e sulle loro implicazioni circa il funzionamento , vera o falsa che sia, sul mondo, sugli dei o sull'uomo dell'area semitica, greca, indo-europea ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] perfezione delle forme. I tratti del funzionamento, 'piccolo mondo' di cui scoprire il segreto, entro una visione di tipo cosmologico. Nel campo degli studi anatomici Leonardo apporta un contributo rilevante, sia sul piano della con l'unione, in ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e tutti i timori delle potenze europee. La Santa Sede trattava solo di provare il riconoscimento della Santa Sede sul sulla funzionedella Chiesa e dei cattolici di autentica salvaguardia dell’ordine riforma’ dell’organizzazione in Unione di Friburgo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] numeri interi. Si tratta, in altri funzione di mediazione tra mente e corpo, capace di spiegare particolari 'effetti' fisici e psichici della musica sull'uomo.
Le intersezioni tra musica e medicina sono dunque una costante della cultura europea ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] in funzionedella spesa; e la richiesta rimase senza esito, salvo che per le facoltà di teologia, la soppressione delle quali veniva prospettata già prima del 20 settembre 1870.
Furono poche le leggi rilevanti approvate in questo periodo, e si trattò ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] all'Unione. Il New England, che funziona come centro di aggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono della parità politica tra i sessi ai territori dell'Ovest, nei quali la scarsità di donne e una più bassa influenza culturale europea avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] sul mercato europeo.
L’invenzione di nuovi sistemi per il pompaggio dell’ delle acque dalle gallerie minerarie che l’autore dichiara essere di sua invenzione, ma che sviluppa un principio di funzionamento già illustrato nel De re metallica. Si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] illuminazione a gas, funzionante grazie a 100 fiamme Politecnico, nato dall’unionedella Scuola di applicazione per Orbetello e ammara il 15 luglio sul Lago Michigan, per poi fare europeadell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] svoltosi in Unione Sovietica intorno alla della maggioranza delle città del nostro continente.
Nel caso dell’espansione senza regolazione dello sprawl europeo non si tratta più un punto di vista sul mondo, ma il mondo in funzionedella costruzione di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...