Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sulTrattato costituzionale europeo, ritenendo così di allontanare la minaccia dell’‘idraulico polacco’, assunto a simbolo della competizione da parte dei paesi di nuovo accesso all’Unione significativi allargamenti dellefunzionidell’Antitrust ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sul reddito dei lavoratori a preferenza delle imposte sugli alti redditi. Ne beneficerebbe altresì il funzionamento con la nascita dell'UnioneEuropea e con la dimensione politica conferita alla costruzione europea dal Trattato di Maastricht firmato ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] sbocchi sul mare tratta di una interconnessione assurda: «La Francia ottiene i sussidi dell’UnioneEuropeadella navigazione; distrugga o danneggi in modo grave installazioni o servizi di navigazione marittima o ne perturbi gravemente il funzionamento ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] USA, in particolare sul tema delle sovvenzioni agrarie.
Negoziato della (solita) posizione intransigente o in ogni modo eccessivamente rigida dell’UnioneEuropea, e dellafunzioni, la struttura e l’attività, precisati, negli accordi del Trattato di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] tradizionali, quantomeno senza il filtro di un trattato bilaterale conforme al modello OCSE2. A ben risoluzione del Consiglio dell’UnioneEuropea del 27.7. della documentazione possa avvenire anche dopo la «comunicazione».
12 Sulfunzionamentodella ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] trattative un accordo in extremis ha portato alla firma del Trattato di N., che riformava profondamente il Trattato di Amsterdam (1997) definendo il funzionamentodelle istituzioni dell’Unione in vista del suo allargamento a partire dal 2004. Il ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] il buon funzionamento del Trattato di Roma di norme specifiche a tutela della concorrenza e incentrate sulla disciplina delle intese restrittive, degli abusi di posizione dominante e degli aiuti di Stato (Concorrenza. Diritto dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] Trattato Nord Atlantico, art. 10).
Già fondato sul principio dell'unanimità, caratteristico delleunioni internazionali a struttura semplice, il procedimento formativo della volontà dell la struttura ed il funzionamentodelle istituzioni stesse; per ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] dell'UnioneEuropea (UE), si è scelto di intervenire a più livelli. Con i regolamenti sullo Statuto della Società per azioni europea e sullo Statuto della Società cooperativa europea (entrambi i regolamenti sono accompagnati da una direttiva sul ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] nell'art. 105 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del hanno tratto origine dal timore che le funzionidella C. , al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unioneeuropea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...