Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] dell’UnioneEuropea. Anche per questo, e non solo per vocazione culturale, Torino è il luogo ideale dove far funzionaresul PIL, come l’Europa chiede ai paesi dell’Unione conte di Savoia parve finire con un trattato perpetuo di pace e di amicizia. Nel ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] arma di pressione sul partner di governo nel funzionamentodella vita politico della Banca federale, al Trattato di Maastricht (febbraio 1992) e al progetto dell'Unione economica e monetaria (UEM), con la creazione di una Banca centrale europea ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] paesi avanzati, riforme sul mercato del lavoro delle riforme dei mercati dei prodotti che in quello delle riforme dei mercati del lavoro i vantaggi sarebbero maggiori nei paesi dove il funzionamentodell’UnioneEuropea del Trattato. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] dell’UnioneEuropea, in una gamma che va dall’uso dei social network agli aiuti e i trattati di cooperazione condizionati al rispetto dei diritti umani e della risentano altre loro funzioni – dalla degli Stati Uniti sul piano internazionale con ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] riavvicinamento tra Atene e Ankara, i riflessi della questione cipriota continuano tuttavia a gravare sul corretto funzionamento dei principali meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica – UnioneEuropea (Eu) e Nato in primis. Dal 1 ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] sul piano internazionale. Nel 2005 Il Venezuela si è candidato per divenire membro effettivo del Mercosur e gli stati fondatori dell’organizzazione, nel rispetto dell’articolo 20 del Trattato come quello dell’UnioneEuropea. La costruzione ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] sul piano internazionale. Nel 2005 Il Venezuela si è candidato per divenire membro effettivo del Mercosur e gli stati fondatori dell’organizzazione, nel rispetto dell’articolo 20 del Trattato come quello dell’UnioneEuropea. La costruzione ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] trattative un accordo in extremis ha portato alla firma del Trattato di N., che riformava profondamente il Trattato di Amsterdam (1997) definendo il funzionamentodelle istituzioni dell’Unione in vista del suo allargamento a partire dal 2004. Il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] trattatisul regime tributario con un programma di sgravi fiscali e attuò un decentramento amministrativo restituendo ai poteri locali beni avocati allo Stato, contenne privilegi ed esenzioni garantendo il buon funzionamentodell centri europei.
Nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] portato alla firma del trattato START −, in agosto si era avuto il fallito colpo di stato contro Gorbačëv che fece assurgere B. El'zin a vero protagonista della politica russa e portò rapidamente alla disgregazione dell'Unione Sovietica.
A fine 1991 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...