Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] “plastica”.
In particolare, l’intersezione del Direttorio della Banca d’Italia con la funzionedella direzione strategica dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni costituisce un “fatto” che, sul piano dei soggetti, avvia uno studio sulla ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] della struttura, dellafunzione, della 301).
Nella maggior parte dei casi, si tratta, dal punto di vista strutturale, di mandato. Sul piano funzionale dello Stato, Roma-Bari 2002.
Con riguardo all’ordinamento europeo:
G. della Cananea, L’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] sul supplemento di "El Pais", 19 marzo 1992).
Sembra del tutto ragionevole pensare che proprio intorno a questi problemi si giocherà l'avvenire delle fondazioni e del settore non profit nello scorcio del XX secolo.
Bibliografia
AA.VV., Funzioni ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] conto delle peculiarità della sua configurazione istituzionale -, si pone anche l'UnioneEuropea.
È proprio in funzionedell'acquisizione del tuttavia dato trovare riscontro sul piano dell'effettiva e immediata attuazione.
Si tratta di verificare se, ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] UnioneEuropea. Se e quando il Trattato di Lisbona entrerà in vigore, tutti gli Stati membri troveranno nell’art. 11 una base comune per la disciplina della assai più rilevante sul diritto che ognuno chiara funzione di allocazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] in Trattato di diritto civile, 1965, pp. 3 e segg.; F. Galgano, Le istituzioni dell'economia di transizione, 1978, pp. 81 e segg.), dall’altro, aprire, nell’ambito della tradizione liberale europea, una riflessione moderna sul tema della tutela della ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] del mercato unico europeo e della stessa Unione – si abbattono trattati istitutivi dell’Omc. Questi, oltre a dar vita e disciplinare il funzionamentodell tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale, traduzione di E. Dornetti da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] UnioneEuropea (questa fa parte della WTO – World Trade Organization – e delltratti di difesa dell’ambiente o di sicurezza degli alimenti) e spesso a seconda anche della natura dei soggetti nazionali (per es., in funzionesul commercio o quello sul ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il trattato per la creazione del Consiglio d'Europa del 5 maggio 1949; il Patto di Varsavia del 14 maggio 1955 con cui l'Unione Sovietica creò fra ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] trattadella società degli Stati sovrani equivale a constatare che questa società si realizza ed articola in funzioneUnioneEuropea, o UE). Ma va ribadito che la straordinaria proliferazione delle a poter far valere sul piano internazionale il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...