Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] infine sull'armonizzazione della tassazione di interessi e royalties.
A ben vedere, la rinnovata attenzione dell'UnioneEuropea per istituti ritenuti in conflitto con i principi del Trattato, ha tuttavia sollevato vibrate critiche sia ritenendosi che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] popolazione complessiva, in crescita del 10,5% sull’anno precedente. In aumento, anche se Union démocratique du centre (Partito popolare svizzero/Unione immigrati (anche europei) nel Paese. Quest’ultimo mise in discussione il trattato di Schengen, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] imprevista il processo di unioneeuropea, che compiva passi giganteschi hanno avuto notevole impatto sull'opinione pubblica. Inoltre l Sarebbe, tuttavia, banale e sviante ritenere che si sia trattato solo di culto della personalità. Anche se il lungo ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] L’economia moldava è incentrata sulla produzione e sull’esportazione di prodotti agricoli, rete moldava a quella europea, attraverso la Romania; si è trattato di una decisione che filorusse a un’apertura all’UnioneEuropea. Il governo del PCRM, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] destano a nuova vita le città). E ancora si tratta di consolidare i principi latini e la chiesa latina Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una contrapposto ai sistemi basati sull'unione, vi ha quello della ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del Risorgimento, in Politica, 1925, art. cit.; C. Capasso, L'unioneeuropea e la grande alleanza del 1814-15, Perugia 1932. Per le storie di qua, sulle alture (Cavriana, Solferino) e anche nel piano (Medole), si pensò trattarsi di retroguardie ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] l'Amazzoni, e poi da un tratto di questo fiume fino a Tabatinga. e poi O.-E., va da Tabatinga sull'Amazzoni fino a N. di Marabitanas sul altri paesi americani e anche europei. Il valore medio della guerra civile fra gli unionisti e i federalisti. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] III riporta le modalità di rilevamento delle statistiche dei t.; l'App. IV tratta la pianificazione dei t. e discute il problema dei t. urbani (tempi dell'UnioneEuropea. In quest'ottica è necessario realizzare una politica comune dei t. basata sulla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] europea, ha proceduto pertanto a ridimensionare mobilità, cassa integrazione, trattamenti di disoccupazione e avviamento al l., mentre, con l'accordo sulla politica sociale allegato al trattato Stato membro dell'UnioneEuropea, e debbono esercitare ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] finalmente a far parte dell'UnioneEuropea (a partire dal 1° sino all'ultimo, nel saggio Om godheten (1988, "Sulla bontà") e nel ciclo poetico in esametri Elpenör ( 59; su libretto di E. Lindegren, tratto da un epos fantascientifico in versi di ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...