Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] all'insegnamento di Leone XIII sull'argomento, sia che si trattasse del diritto divino dei re che del partito. E, particolare caratteristico, durante il congresso dell'UnioneEuropea dei Democratici Cristiani, che si è tenuto a Bonn nel ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] quando si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle province la riorganizzazione della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da 'annessione dell'Italia centrale. Nel bilancio politico tratto alla Camera nel '62 lo stesso D. ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] del tutto velleitaria.
Trattandosi di un caso irrisolto, sulla questione delle città metropolitane in Italia e sulle sue possibili soluzioni quegli anni che si comincia a considerare l’UnioneEuropea come una multilevel governance, ossia come un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] nell'UnioneEuropea Occidentale nel 1954.
In questo periodo, il primo accordo relativo al disarmo è il Trattato dell ripensare oggi allo scompiglio suscitato nel 1960 dalla missione sull'Unione Sovietica di un aereo U2 americano da ricognizione, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] quelli dei consumatori, l’UnioneEuropea (UE) ha emanato il regolamento nr. 2081/1992 sulle DOP, che identifica il un caviale italiano un po’ più a buon mercato; lo stesso trattamento è riservato in Liguria, Sardegna, Calabria e Sicilia alle Uova ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nuovi orientamenti di politica industriale.
Le norme della UnioneEuropea si propongono di tutelare la concorrenza attraverso la frequenza sulle nostre montagne e il crescente inquinamento dei nostri mari rendono ormai chiaro a tutti che si tratta di ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ’industrializzazione del Sud, ma si trattò di interventi episodici e di trascurabile di tutto di natura clientelare. Influire sulla destinazione di tale flusso di risorse era i fondi messi a disposizione dall’UnioneEuropea.
È così avvenuto che la ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , né una disciplina ben definibile. Sull'incertezza della sua natura influisce l' v. cap. 2, § b): si sarebbe trattato quindi di una ‛geopolitica metafisica' (v. Gallois , con i più stretti rapporti fra UnioneEuropea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] si scambiano comunicazioni riguardo alla ricezione ed esecuzione di richieste fatte sulla base della Convenzione stessa.
5. UnioneEuropea. - Il titolo VI del Trattato di Maastricht si occupa di affari interni e giustizia lasciando al Consiglio ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] rappresentativi. Il Trattato di Amsterdam del 1999 ha ratificato l'impegno da parte dell'UnioneEuropea ad ampliare l che la pratica sessuale tra donne e uomini liberi ha avuto sulla relazione matrimoniale, dagli anni sessanta in poi, è divenuta più ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...