Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’UnioneEuropea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] Dopo il Trattato di Maastricht le politiche di quella che nel frattempo era diventata l’UnioneEuropea ebbero modo di (fino al 2008 per i fondi 2000-06).
Un’accurata ricerca sull’accesso ai fondi strutturali e al loro utilizzo da parte delle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] sulla quale i governi hanno già raggiunto un accordo. Con l’UnioneEuropea, invece, è ancora in corso il negoziato sull della regione strategicamente più importante del mondo; ed obbligatoriamente si tratta di una partita di medio e lungo periodo. è ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] del peso delle eredità storiche e delle differenze geografiche. Si tratta di un processo che si è sviluppato fra la fine del decentramento politico ed effetto dell’UnioneEuropea – hanno un evidente impatto sulla denazionalizzazione del voto. Sul ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] problema.
Come dimostra uno studio relativo all'UnioneEuropea (v. Cronberg e Søprensen, 1995), lo maggior parte dei casi non si tratta di studi di sociologia empirica, ma di calcoli e di proiezioni sulla base dei dati disponibili, in prevalenza ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di vigilanza sulla stessa concorrenza UnioneEuropea, tra i quali la promozione della coesione economica e sociale. Ma un tale obiettivo, che anima anche il dibattito attualmente sviluppatosi in relazione al Trattato che adotta la Costituzione Europea ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] sviluppati.Giappone e UnioneEuropea sono le due si era ridotta al 28%. Non si tratta tuttavia di tendenze univoche, essendovi anche importanti una fase negativa per gli accordi. Quello sullo stagno è cessato traumaticamente nel 1985, mentre quello ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] livello del mare, ma non si tratta di una dimostrazione del fenomeno in , esafluoruro di zolfo (SF6) e alocarburi. Sulla base degli accordi del 1997 il Protocollo entra in Il gesto di buona volontà dell’UnioneEuropea non è stato però raccolto da Cina ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20), durante la delle Nazioni Unite (Undp). Si tratta di un fondo specializzato per la sono gli Stati Uniti, seguiti dall’UnioneEuropea, il Regno Unito, i paesi scandinavi ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] e riserva di valore liberamente trattata sui mercati, e come tale 89,58 milioni di once) a quelle dei paesi dell'UnioneEuropea (386,34 milioni di once) si arriva a una 13 volte in 13 anni. La sua quota sulla produzione mondiale, pari al 9,3% nel 1971 ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] aliquote per i redditi più bassi). Il contingente venne calcolato inizialmente sulla base di lire 1,70 pro capite per le province settentrionali; successivi all’interno dell’Unioneeuropea tra aree avanzate e aree arretrate? Si tratta di un’analisi ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...