Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] ideologia per controllare la base militante, fondano oggi il loro potere sulla capacità di sfruttare i mass media e, in tal modo, che, dopo l'entrata in vigore del trattato istitutivo dell'UnioneEuropea, poteva intervenire in maniera più efficace nel ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ha aspirazioni a ricoprire un ruolo egemonico sull’area, si pone potenzialmente in contrasto , e a maggior ragione se si tratta di quella più vecchia del mondo, dovrebbe Giappone e, tra i paesi dell’UnioneEuropea, i primi sono Germania e Regno Unito ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] (1994), il Trattatosull’amicizia e la sulla via di una reale integrazione, che da sola permetterà migliori capacità a costi inferiori.
PUB
di Vincenzo Camporini
Approfondimento
{{{2}}}
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di governo svolto dai finanziatori sulle imprese stesse. Nel caso tedesco partire dalla definizione offerta direttamente dall'UnioneEuropea che, con la raccomandazione della Commissione . Da un lato si tratta di definire nuove architetture reticolari ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
UnioneEuropea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropeaUnioneEuropea. Tra queste vi sono l’Agenzia europea per la difesa (Eda), il Centro satellitare dell’UnioneEuropea (Eusc) e l’Istituto dell’UnioneEuropea per gli studi sulla ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] Più che di una riduzione del 'sentimento della maternità', si è trattato di una drastica riduzione del numero dei figli che ogni donna mette 1989 è stato pubblicato il primo documento dell'UnioneEuropeasulle politiche familiari, in cui si parla di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
UnioneEuropea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Trattato di Lisbona, la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropeaUnioneEuropea. Tra queste vi sono l’Agenzia europea per la difesa (Eda), il Centro satellitare dell’UnioneEuropea (Eusc) e l’Istituto dell’UnioneEuropea per gli studi sulla ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] bilancio. Si interroga «sulla portata della parola autonoma, applicata alla finanza» (p. 302). Esclude che si tratti di dare all’ 41%, 10,7 miliardi in meno.
I trasferimenti dall’UnioneEuropea, per loro natura, presentano un andamento oscillante: nel ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Ma l’approfondimento della Comunità europea nel senso dell’UnioneEuropea col Trattato di Maastricht (1992) è vanamente di imporre una politicizzazione dell’Apec focalizzando l’attenzione sulla lotta al terrorismo.
Di qui la nuova iniziativa di ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] che insistevano su un'origine europea dello stile a guardare oltre l nota elaborazione teorica del G. come unione di volte costolonate, archi acuti e 1° a.C. Erone di Alessandria scrisse un trattatosull'argomento (Kamariká), che non si è conservato, ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...