Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] comune (Pesd). Solo con il trattato di Maastricht (in vigore dal 1993) l’Ueo venne dichiarata ‘braccio militare dell’Unione’, confluendo e dando sostanza alla neonata Pesc.
Proiettando l’UnioneEuropeasulla scena internazionale, definendone i valori ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] realtà del nostro mercato), ma la direttiva dell'UnioneEuropea richiede un sostanziale adeguamento da parte della nostra autorità elastica non si ha alcun effetto sull'investimento). La non uniformità del trattamento fiscale del risparmio dà luogo a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] , gli Amici della Terra possono già contare sulla presenza di sezioni in Francia e Gran Bretagna (v. Jordan e Maloney, 1997). Si tratta di elementi tutt'altro che nuovi in assoluto sistematicamente nei paesi dell'UnioneEuropea a partire dai primi ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] il volontariato.
repertorio
L'UnioneEuropea e la Protezione civile
Il 19 dicembre 1997 la Comunità Europea ha istituito un primo piano tratto di territorio
catastrofe - evento, non importa di quale entità e con quali conseguenze sulle persone e sulle ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] pressione migratoria. E si tratta di un tema esplicitamente fatto proprio dall’UnioneEuropea che, negli ultimi tempi, matrimoni misti e delle nascite da coppie miste, sia le norme sulla parità di genere (che non obbligano più la donna a rinunciare ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] , e anche che molte nazioni entrate nell'UnioneEuropea nel maggio del 2004, come l'Estonia, 27,3% (26% nel 2002). Si è trattato di una crescita quasi travolgente in Campania (+11, di tutte le novità che maturavano sulla scena politica, Il Giorno. Nel ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] mare. Si tratta di una interconnessione assurda: «La Francia ottiene i sussidi dell’UnioneEuropea per costruire operazioni per mare e per terra nella Cilicia, nella Panfilia e sulle montagne del Tauro; ma nel 74 scoppiò la terza guerra mitridatica ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] di sostegno del proprio settore agricolo (come UnioneEuropea, Giappone, Corea del Sud, Svizzera e sulle conseguenze ambientali della crescita ricorre spesso a uno strumento analitico che viene definito curva di Kuznets ambientale (fig. 2). Si tratta ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] termini ad esempio di possibile irrilevanza internazionale – o sull’Unione nel suo complesso – il cui profilo internazionale in dipende il funzionamento generale dell’UnioneEuropea.
Innanzitutto, la sospensione del trattato di Schengen da parte di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] oggi, il numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite Washington in aprile; al vertice delle Nazioni Unite sulla povertà a Ginevra in giugno; alla riunione di Göteborg, contestando un vertice dell’UnioneEuropea in nome di ‘Un’altra ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...