Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] UnioneEuropea, ivi compresa l’Italia.
Tutti questi accordi vennero stipulati nei primi decenni dell’era spaziale. Nonostante si fosse allora in piena Guerra fredda si trattò uso e dispiegamento nello spazio (Trattatosullo spazio del 1967). Ma nulla ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] sia nella Nato che nella UnioneEuropea (Eu). Sebbene non sincrono nel 1813 e portò alla firma del trattato di Golestan, con il quale la Persia in secondo luogo l’Iran può contare, oltre che sulla Cina, su un altro alleato forte contro gli Usa ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] presidente ucraino Janukovyč a non firmare il trattato di associazione con l’UnioneEuropea nel summit di Vilnius del 28- proteste di piazza. Ma parlare di una ‘Primavera russa’ sulla falsariga delle rivoluzioni del mondo arabo non è corretto e presta ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] protezioni nazionali è venuto dal Trattato di cooperazione di Washington del al giudice di ottenere informazioni sull’origine delle merci, la gestione è adottata da tutti i paesi dell’Unioneeuropea senza cumulare od associare i vari metodi ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] per noi ma per tutti.
repertorio
Cenni sulla storia e la topografia di Genova
Genova sorge così come previsto dall'art. 151 del Trattato di Amsterdam, in vigore dal 1° nominate capitali europee della cultura dai governi dell'UnioneEuropea il 28 ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] da 83 Paesi.
Il Trattato, in armonia con la CBD, conferma la sovranità di ciascun Paese sulle risorse genetiche in esso esistenti relative all'ambiente naturale e antropizzato. Successivamente, l'UnioneEuropea (UE) ha anche sottoscritto una serie di ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] sull’agricoltura, a causa della (solita) posizione intransigente o in ogni modo eccessivamente rigida dell’UnioneEuropea, aver istituito il WTO, ma anche perché si è trattato del primo negoziato organizzato a livello mondiale, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] di grande portata. A segnalare che il commercio è forse sulla strada che lo porta a tornare a essere un elemento tre anni di sostanziale ‘melina’, il nuovo trattato commerciale tra l’UnioneEuropea e gli Stati Uniti sul commercio e gli investimenti ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] 1982 un topo transgenico gigante appariva sulla copertina di "Nature" ai ricercatori delle autorità governative dell'UnioneEuropea, peraltro ancora alla ricerca la clonazione terapeutica per il trattamento di malattie devastanti e diffuse come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Muratori e alla storiografia erudita europea.
La vita
Cesare Baronio nacque trattando della conversione dei Franchi, egli fece allusione a Enrico IV; e alla fine del VII, parlando della conversione del khanato di Rus, inserì un’appendice sull’unione ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...