Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] caratterizza i paesi membri dell’Unioneeuropea (basti pensare ai paesi la l.31.12.2012, n. 233 sull’equo compenso per i giornalisti, non titolari di 2010, I, 769 ss., qui 782.
5 Si tratta nell’ordine: della convenzione OIL n. 28/1928, relativa ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] energia in Europa e ha quindi un forte impatto sulla politica europea e globale in questo settore. Attualmente produce energia europeo (1979) che portò, nei decenni successivi, alla promozione dell’unione economica e monetaria avviata con il Trattato ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] trattati di algebra di al-Khwārizmī e di altri matematici arabi. Furono così possibili gli studi di Giordano Nemorario e di Leonardo Fibonacci; quest'ultimo - noto per aver risposto ai quesiti di Federico II - volle insistere sull'unioneeuropea che ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] si laureò nell’anno accademico 1935-36 discutendo una tesi sulle Vicende del sistema tipo di cambio aureo, centrata sul Trattato di Maastricht, che negoziò e firmò il 7 febbraio 1992; con esso venne decisa la nascita dell’’Unione monetaria europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] senza annessioni e indennità" e il "decreto sulla terra" che legittima l’appropriazione delle terre dell’URSS da parte delle potenze europee, mentre il congresso del PCUS del proposta gorbaceviana di un nuovo trattato di Unione, danno vita a una nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] Faraday, Maxwell con il Trattatosull’elettricità del magnetismo dimostra Tour Eiffel. In Italia sorge l’Unione Radiofonica Italiana, che poi diventerà EIAR un numero molto basso rispetto ai livelli europei (nello stesso periodo la Francia dispone di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] per i metodi tradizionali, quantomeno senza il filtro di un trattato bilaterale conforme al modello OCSE2. A ben vedere in senso sulla documentazione sui prezzi di trasferimento UE approvato con la risoluzione del Consiglio dell’UnioneEuropea del ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] membro dagli standard di democraticità fissati dal Trattato di Lisbona, l’UnioneEuropea tace, al contrario di quanto era , divenuta poco più di un cliché verbale e sacrificata sull’altare della stabilità statale.
Tuttavia, è in larga misura ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] Trattato costituzionale europeo del 2004, ma non andato in vigore perché bocciato dai referendum francese e olandese), sono dunque una profonda riflessione sulla continente da non confondersi con l’UnioneEuropea, firmavano una Convenzione per la ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] Sulla questione, la Grecia ha assunto posizioni che pesano sul piano multilaterale: Atene ha vincolato alla risoluzione condivisa della controversia il proprio assenso all’ingresso della Macedonia tanto nella Nato, quanto nell’UnioneEuropeatratta, ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...