• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
1397 risultati
Tutti i risultati [1397]
Diritto [413]
Storia [237]
Geografia [149]
Geografia umana ed economica [114]
Economia [126]
Biografie [124]
Scienze politiche [108]
Diritto comunitario e diritto internazionale [103]
Temi generali [96]
Storia per continenti e paesi [68]

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] . Neppure in tali sedi si è riusciti a proporre modelli più avanzati e incisivi. Ancora le indicazioni a riguardo contenute nel Trattato sull'Unione Europea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, non si discostano dal quadro suddetto. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA. Alfredo Moliterni - La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] a. ha un chiaro fondamento sovranazionale (artt. 1, 10 e 11 del Trattato sull’Unione Europea - TUE), appartenendo al patrimonio giuridico comune dei Paesi europei (Corte costituzionale 17 marzo 2006, nr. 104) ed essendo sottesa allo stesso principio ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

sussidiarietà, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sussidiarieta, principio di Federico Niglia sussidiarietà, principio di  Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] principio di sussidarietà nel Trattato di Lisbona Il Trattato (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), al quale è allegato il Protocollo sull’applicazione dei principi di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sussidiarietà, principio di (3)
Mostra Tutti

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] e gli investimenti a lungo termine. Una svolta nella politica alimentare Con l'entrata in vigore del Trattato sull'Unione Europea (1993), firmato a Maastricht, si apre una fase decisamente nuova delle politiche comunitarie in materia di alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] di non retroattività, per cui l’obbligo di interpretazione conforme alle decisioni adottate nell’ambito del titolo VI del Trattato sull’Unione europea non potrebbe mai condurre a determinare o ad aggravare , sul fondamento di una decisione quadro, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] la questione anche in riferimento agli artt. 101 e 102 Cost., e richiama le fonti europee (l’art. 6 della Convenzione di Roma e l’art. 6 del Trattato sull’Unione europea) per prospettare la violazione anche dell’art. 11 della Carta fondamentale. 49 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FORMA DI GOVERNO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Forma di governo dell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Dal 1952 al Trattato di Lisbona La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] ai principi che caratterizzano l’attuale UE attraverso l’esame delle prescrizioni testuali dei trattati. L’art. 6 del Trattato sull’Unione Europea recitava: «L’Unione si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo e ... Leggi Tutto

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] dell’uomo e delle libertà fondamentali; Trattato sull’Unione europea e Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, come modificati dal Trattato di Lisbona, Protocolli n. 8, 26 e 30 allegati al Trattato di Lisbona, Dichiarazioni n. 1, 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] tra fonti. Il diritto primario, Torino, 2010; Pietrobon, A., Articoli 288-291, in Commentario breve al Trattato sull’Unione europea e sul funzionamento dell’Unione europea, a cura di F. Pocar e M.C. Baruffi, Padova, 2014, 1402 ss.; Tesauro, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di 27 diversi sistemi di protezione diplomatica. Fonti normative Trattato sull’Unione europea - TUE; Trattato sul funzionamento dell’Unione europea - TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; Direttiva 93/109 del 6.12.1993, in GU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali