STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] volumi riguardanti le condizioni geografiche ed economiche dei porti dell'Unione situati sull'Atlantico, sul Golfo del Messico e sul Pacifico; le come si è già detto, aveva tratto grande impulso dalla richiesta europea durante gli anni della guerra e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell'Austria al Reich. Il 14 29 capitoli della parte speciale tratta delle contravvenzioni, sulla cui trattazione nello StGB., molto ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dato maggiormente da fare ai conquistatori europei, e tuttora pongono non di rado religioni misteriche è appunto l'idea dell'unione intima con la divinità e della salvezza generali sulla partecipazione criminosa si deve rilevare che si tratta di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] trattati fra il sultano e l'imperatore, disposizioni che garantiscono la libertà dell'ambasciatore e del seguito, anche in caso di rottura dei rapporti diplomatici. Tuttavia, una società europea, sulla stretti nel vincolo d'una unione reale, o d'una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sulle corone di Francia e di Spagna che sarebbero loro derivati dalle rispettive unioni. Ma ormai non si trattava e italiani - e con essi degli ultimi resti del suo impero europeo - e, negli stessi dominî spagnoli, di Gibilterra e di Minorca, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Unione delle Repubbliche Sovietiche si veda la voce u.r.s.s., giacchè ci si limiterà qui a dare al riguardo solo qualche accenno indispensabile.
Come ben s'intende, la trattazione sulla di fabbricazione europea: ecco già un tratto caratteristico della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 furono tolti gli uffici postali che alcuni governi europei ed. riveduta, 1930; S. Mitsuma, Minpō sōsoku teiyō (Trattatosulle disposizioni generali del codice civile), ed., riveduta, Tōkyō 1931, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1932 e 18.800 nel 1933 (14.900 da paesi europei).
I Polacchi sono variamente stimati tra i 28 e i , con un trattato coi principi lituani, la sovranità sulle terre occidentali della governò in qualità di granduca. L'unione tra i due stati rimase quindi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] con un trattato vantaggioso per l'impero che estese il suo dominio sull'Armenia. Nella Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze (1439 per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] densità inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si considera d'oro e d'argento dei paesi dell'Unione latina, a vietare l'esportazione d'oro sotto matrimonio, sulla tutela dei minorenni, o i trattatisull'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...