La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] umanesulle sue anomalie. Si tratta di una nota famosa negli studi sul magnetismo in Cina, che getta nuova luce sul sistema di organizzazione delle conoscenze nei Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni e in particolare sullanatura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a trattato di agricoltura. Lungi dall'essere una semplice digressione, questo testo è dedicato ai fondamenti razionali delle conoscenze agricole, all'intervento dell'uomo sullaNatura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] natura": scava le valli, circola nel ventre della Terra dando origine alle fonti, percorre come sangue il corpo dell'uomo, dovunque con moto incessante e secondo leggi ferree. Non è un caso che proprio il primo vagheggiamento del trattatosullumano ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di un manoscritto del sec. 11° dei Cynegetica, un trattatosulla caccia con i cani dello pseudo-Oppiano, conservato a Venezia Logos, Gesù Cristo, è adorno di due nature, come è scritto, la divina e l'umana" (Anecdota nova). Nelle immagini di Cristo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Trattatosulle fortificazioni) e Hierin sind begriffen vier Bücher von menschlicher Proportion (Quattro libri dell'umana al De sensu et sensibili, il modello della discussione sullanatura, propagazione e ricezione del suono. Anche le traduzioni ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] scene della Vita di Cristo (c. 129v). Si tratta sicuramente di un'opera italiana databile intorno al 590 verso un'interpretazione più monumentale della figura umana, con effetti di grande astrazione lineare: , studi mirabili sullanatura); in secondo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] era senza dubbio dovuta ai tesori depredati agli Avari. Sullanatura degli oggetti in questione tuttavia non si sa niente di linguaggio artistico, soprattutto nella padronanza del trattamento della figura umana; lo stimolo dei modelli antichi mediati ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] natura per far funzionare le parti del corpo umano, che per lui seguono semplicemente le leggi della meccanica. Si tratta seppure per sommi capi, la storia delle ricerche sulla respirazione, sullanatura e la fonte dei materiali di combustione per gli ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] fedele l'amore per il Salvatore - ma tralasciò di trattare dell'immagine in termini ontologici (Prudenzio di Troyes, Sermo narrano la storia di Davide, antenato di Gesù nella sua naturaumana; sulla porta di bronzo di Hildesheim (1015) le due serie ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] si ritenevano non eseguiti da mano umana, e dalle reliquie. La falsificazione di guerriero, tutte in terracotta dipinta. Si trattava di falsi grossolani, fabbricati nel 1914 in un e U. Rellini si interrogavano sullanatura delle selci di Breonio. Il ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....