Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Dal Sade riprese l'idea sulla crudeltà fondamentale della natura, e disse anche: bellezza satanica nei miti primitivi è trattato dal Moreau nei quadri del ciclo della che trascende ogni altra espressione del sorriso umano. È un movimento, è una luce ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] altri elementi culturali. La natura di questi apporti è sulle monete di Nola, Hyria, Irnum e perfino su quelle di Napoli, negli anni 390-380: ma si tratta altre kýlikes da Teano appare una maschera umana ridotta a una cifra simbolica, costituita da ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] secondo Van Marle (1931), la brevità e la debolezza della vita umana di cui parla il salmo, mentre per Shapiro (1963) la figura . Si tratta di un vero e proprio testo di ornitologia, basato soprattutto sull'osservazione diretta della natura, diviso ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Sorto sulla presunta tomba di s. Giovanni Battista, si trattava linguaggio aggiornatissimo sulle novità dell'Ile-de-France.
Scultura
La natura della produzione ritrovati ad Acri e le mensole a protome umana di ῾Athlīth, che sono state paragonate con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la città, rocca e castello a guisa di corpo umano" (T, f. 3r) è così accompagnata dall' (Venetiis 1509). La novità del trattatosulle fortezze permette di cogliere a pieno infrastrutturali che si riallacciano alla natura delle mura che, seguendo le ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] propria di una voce enciclopedica, la natura e i termini di tale evoluzione. distinzione fra qualsiasi prodotto dell'attività umana e l'opera d'arte. Questo separazione dei colori, stesi sulla stuccatura a piccoli tratti che possono essere, a ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isola di ) e nel 719-720 nella chiesa sull'acropoli di Ma῾in.Un quadro cronologico rara è la figura umana nelle chiese, documentata nelle con rare composizioni di natura vegetale, quali tralci ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] conoscimento della natura dell'uomo". Proprio in ragione della sua atipicità linguistica, letteraria e umana la Vita 1893), e quindi in La vita seguita dai Trattati dell'oreficoria e della scultura e dagli Scritti sull'arte, a cura A. John Rusconi e A ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Lione Eucherio (m. 450 ca.), ove il capitolo De animantibus tratta delle concordanze fra la natura degli a. e la Sacra Scrittura (PL, L, col sull'antico tema della lotta di Ercole contro il leone. Si possono trovare immagini in cui la figura umana ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] ma non è chiaro se si trattasse di quello originale del 1418 o da stabilire l'esatta natura di queste catene, data genio.
La personalità umana del B. può essere di S. Maria del Fiore, Rilievi e studi sulla cupola del B. …, Firenze 1939; P. Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....