La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , una certezza sconcertante. Oggi il genere umano cerca di convivere con tale consapevolezza o ignorando a questa domanda dipende dalla natura del rapporto fra paziente e laiche, divergono quando si tratta di decidere sulla fine della vita? Alcuni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] che sulla meccanica, di cui scrisse un breve trattato in trova il celebre brano di Galilei sul libro della Natura: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro di controllare le sorti della vita umana. Il pontefice ordinava di controllare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] e civile, che gravava sull’Italia. La sua parola allora che il giusto «non consta per natura, ma per legge», ed è non è soggetta a nessuna legge umana, sia qual si voglia, ma Dio alla mia cura e però voglio trattar con lei dovunque la sia’, potrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] la vostra via sintetica allo studio della natura», e che «non solo capisce i trattati di fisica e metafisica che si strutturano attorno allo studio della ragione umana e del suo funzionamento; uno studio fondato su dottrine sensazionalistiche e sullo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] forze mondane" e che tutto lo scibile umano si concentra "in questo solo problema: data un corso sull'argomento del F. (Pavia 1785); il Trattato elementare di meccanica non venne estesa all'università, ma la natura schiva del F. fu ferita dalle forme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e scottante di quella sull'origine e sulla struttura dell'Universo. Nel dell'esattezza delle deduzioni tratte dai principî universali.
Per un'ampolla di sperma umano, nel quale aveva scoperto di Dio e l'ordine della Natura. In questo modo, sotto il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] la base principale della sua informazione sull'America, avendo Gesner tratto da essa la descrizione dell'ostracion, rivelasse e brillasse ciò che era più vicino alla Natura e quindi umanamente più autentico; Thevet affermò esplicitamente che esso si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] priori la vera condizione della realtà umana e mondana: l’esistenza. L sulla giustizia e sulla concordia dei cittadini; si preoccupa di capire la natura cura di M. D’Addio, Roma 1997 (EC 33).
Trattato della coscienza morale (1839), a cura di G. Mattai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Trenta del Quattrocento. Nel 1417 fu l’umanista toscano Poggio Bracciolini (1380-1459), che . Incentrato sulla genetliaca è anche il trattato di Placido «le operazioni delle stelle avvengono secondo natura, non secondo matematica» (Coelum sydereum, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] tratto originale dell’epoca – una nuova concezione dell’individualità, della vita, della natura Rinascimento e, in modo specifico, sulla filosofia del Rinascimento nel 20° secolo proprio per evitare che la vita umana si riducesse a un gioco senza ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....