NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] dalla nascita di diverse altre concezioni sullanatura delle malattie. In questo periodo, . Così, per es., nel suo monumentale Trattato di patologia e terapia speciale medica, E. dalla norma provoca un danno alla specie umana. In tal modo, quindi, il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] figurano la promozione dei diritti umani, la definizione di regimi giuridici Sull'eguaglianza di opportunità per le persone disabili', e soprattutto l'articolo 13 del Trattato , la razza, […] di qualsiasi altra natura, la nascita, gli handicap [ …]" ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] umori e i succhi da cui si originò l'equilibrio del sangue umano. Su queste tesi si basava l'idea di una 'complessione' che Sassoni. Ignoriamo tutto sullanatura di questa malattia ma, se la tradizione fosse confermata, si tratterebbe di un'epidemia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] trattato ippocratico Sulle articolazioni. Questi commentari, o meglio ciò che ce ne è giunto, rappresentano una testimonianza di incalcolabile valore sullanatura e sulla e una significativa riflessione sullanatura del corpo umano, che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] trattati in modo così articolato come nell'opera di Pietro d'Abano. Invece, il commento di Ruggero Bacone al Secretum, con la sua ampia discussione sulla fisiognomica intesa come scienza della Natura o isometria, della naturaumana temperata e ben ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] parte integrante della filosofia della Natura, si rifletteva sia sul suo trattatosull'anima, sia sul curriculum serie di fogli volanti a stampa in cui è rappresentato il corpo umano e la sua anatomia. Essi sono costituiti da una figura circondata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] C. iniziò a svilupparsi una specifica riflessione sullanatura della vita umana e su come prolungarla. Nelle classi si doterà di un sistema nosologico relativamente completo con il Trattatosull'origine e i sintomi delle malattie (Zhubing yuanhou lun ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] natura per far funzionare le parti del corpo umano, che per lui seguono semplicemente le leggi della meccanica. Si tratta seppure per sommi capi, la storia delle ricerche sulla respirazione, sullanatura e la fonte dei materiali di combustione per gli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] finale dell'Arthaśāstra (Trattatosull'utile) di l'etimologia, quindi, āyus è sia la vita umana nella sua piena durata, che in questa era cosmica organo del pensiero con la funzione di accertare la natura degli oggetti, le loro qualità e i loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] più inclini ad applicare le loro concezioni sullanatura della composizione e della trasformazione chimiche a sulla conoscenza della vita degli elementi nell'ambiente interno e che si trattasse dunque di una concezione diversa del corpo umano: ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....