GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] si presentava come un elemento decisivo, non solo per la definizione dei rapporti di .
Oltre al trattato contro la proliferazionenucleare, in questo di una garanzia automatica di difesa" (Il dibattito sulla Nato, in Affari esteri, XVI [1984], 62, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di non attaccare Castro. Per alcuni giorni il mondo fu sull’orlo di una guerra nucleare e , firmando il primo trattatosulla limitazione delle armi nucleari nel mondo contemporaneo giustifica la proliferazione di investigatori alla ricerca di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] agitato); si tratta, in genere non invase dalle acque, come, per esempio, miniere di salgemma (➔ scoria). Negli USA il riprocessamento del combustibile è stato sospeso dal 1978 con il fine dichiarato di ridurre i rischi di proliferazionenuclearesulle ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] nucleare rientrano nella nozione di a. di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di nonproliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione di Ginevra del 1925 sulla proibizione dell’uso in ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] a evitare una proliferazionenucleare. In ogni sulla capacità di dissuasione della NATO. Infine, la constatazione che la proliferazione delle armi di distruzione di massa non dei sistemi d'arma limitati dai trattati, con il controllo delle produzioni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in soli 10 anni con un saggio di circa il 7% (si tratta sempre di saggi composti). Certo, in paesi che partono da una base sulla scena mondiale (legato naturalmente alla potenza nucleare degli Stati Uniti e alla politica di nonproliferazione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] ripreso la strada della Palestina e si è stabilita sulla terra dei suoi padri, la maggior parte degli altri risorse energetiche, la proliferazionenucleare ecc.), l'incremento essere attraenti tali problemi, non si tratta di veri problemi giuridici ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] europei: a) una proliferazione sul territorio europeo, a più lungo raggio (INF, Intermediate Nuclear Forces, forze nucleari di teatro: sulle armi chimiche, o in un trattato o in un protocollo separati. Nel frattempo esso potrebbe essere adottato non ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] proliferazionenucleare, sulla carta e che offrirebbe poche prospettive di futuro ai suoi abitanti e poca sicurezza al suo vicino. Né l’una né l’altra sono vie di pace. Si tratterebbe piuttosto del consolidamento di un sistema di dominio non ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] connesse alla minaccia della proliferazionenucleare. La crescita della Cina ’imposizione di una no-fly zone sullo spazio aereo libico e la distruzione di obbligatoriamente si tratta di una partita di medio e lungo periodo. è solo qui e non altrove ( ...
Leggi Tutto
non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...