più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] anche più) proposizioni di una frase, delle quali il tratto costituente più significativo è il valore elativo (v. 6. suo; XXXI 38 più e più appressando ver' la sponda. Nei contesti semanticamente affini di Pg II 37 (come più e più verso noi venne / ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] avvenga attribuendo ad essi il valore semantico corretto rispetto al contesto nel quale harakiri del futuribile “falso in bilancio”?, in www.penalecontemporaneo.it, 27.4.2015.
11 Si tratta di Cass. pen., sez. V, 30.7.2015, n. 33774, ric. Crespi.
12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] diventare ostacoli alla libertà dello spirito critico.
Il tratto unificante di un affresco composito
C’è un profila ben dopo quanto sostiene Silva.
L’equivoco, forse soprattutto semantico, della sinonimia di popolo e nazione, non impedisce però a ...
Leggi Tutto
prima (pria)
Ugo Vignuzzi
Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] 113, XX 4.
Di notevole interesse, in quest'area semantica, Vn XXIV 4 una gentile donna... nominata Primavera... cioè la mente 9 certo e' mi conven lasciare in pria, / s'io vo' trattar di quel ch'odo di lei, / ciò che lo mio intelletto non comprende ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] loro, in virtù della loro appartenenza al medesimo campo semantico della mousike, il canto lirico, compreso nella sua di influenzare e di agire sull’anima dell’uditorio, sono note: si tratta di un tema che la poesia di epoca arcaica mette già in scena ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] non riprodotta avesse – quand’era vigente – il valore semantico che ora si pretende di attribuirle.
Né a dar corpo “falso in bilancio”?, www.penalecontemporaneo.it, 27.4.2015.
14 Si tratta di Cass. pen., n. 33774/2015.
15 In ordine cronologico: ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] paradossi di Il suicidio è il contrasto nella maniera di trattare le due variabili indipendenti: l'integrazione e la regolazione. della regolazione alla prova dei fatti.
Il rovesciamento semantico
L'anomia a Harvard
Dopo essere stata esclusa dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] possiamo concludere che zi-šà-gál copre un ampio valore semantico che vede coinvolte sia l’attività fisica dell’uomo, del pensiero sumerico, ma anche quelli caratteristici del mondo accadico. Si tratta del testo bilingue KAR 4, in base al quale l’uomo ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] di annettere all’impero la parte centro-meridionale del regno magiaro: si trattò, in questo caso, di una tappa significativa di un’epopea bellica designare le bocche da fuoco.
Lo slittamento semantico fu favorito da due clamorosi avvenimenti del 1453 ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] (e cfr. If XXXIV 102); Rime LXXXIX 11, If VIII 98 m'hai... tratto / d'alto periglio; Pg XI 136 per trar l'amico suo di pena; un altro Carlo fuor di Francia. Allo stesso ambito semantico appartiene la perifrasi usata per indicare il centro della terra ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...