né
Riccardo Ambrosini
1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] né il penar non cura il quale attende (tratto di sintassi arcaica, secondo il Contini [Rime], come se l'avesse veduta - in una locuzione comparativa, semanticamente pleonastica quanto enfaticamente significativa, che appare in Tesoretto 363 " non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] od oggettività ideali).
La tesi di Ockham è essenzialmente semantica: egli lega in modo indissolubile psicologia cognitiva, teoria del specie, nella realtà vivono e muoiono secondo i tratti della singolarità, contraggono cioè la loro nuda esistenza ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] comprehensor (v. anche COMMEDIA: Allegoria).
Il campo semantico della parola è quindi polisemo, contiene in quest'accezione ricevendo la luce nel momento del tramonto, sale l'ultimo tratto nella direzione di levante, in modo che i Poeti, arrivando ...
Leggi Tutto
o
Riccardo Ambrosini
1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] .).
Sono così contrapposti aggettivi tra loro semanticamente complementari, che dalla reciproca esclusione ricevono meco o mangi o bea / che nella fine no gli faccia un tratto. Di schietto stampo popolaresco è lo scioglilingua di LXIV 2-3, nelle ...
Leggi Tutto
pietà e crudeltà
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] è chi ama vedere scorrere il sangue). Il campo semantico della crudelitas si oppone a quello della clementia: l’ quelle (se del male è licito dire bene) che si fanno ad uno tratto, per necessità dello assicurarsi, e di poi non vi si insiste drento ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] criterio essenziale, ma non esclusivo, per fissare l’ambito semantico del termine. Il criterio sussidiario, ma forse decisivo, è e la sua autorità religiosa, culturale, politica. Si trattò dunque di un’ideologia di opposizione, connessa a un ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] all'analisi dell'intonazione, anziché del contenuto semantico, dei messaggi verbali). È possibile pertanto che nervoso sono state descritte in animali vertebrati e invertebrati. Si tratta quasi sempre di asimmetrie individuali e non di popolazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] Alberto Magno ne indaga i fondamenti in quella chiave semantico/definitoria che abbiamo già anticipato, sarà Tommaso d è essenziale, originario, ed estraneo al ragionamento stesso.
Si tratta di un progetto ambizioso, nell’ambito del quale la risposta ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] la potenza divina (cfr. Barbi-Pernicone).
Pari pregnanza semantica va assegnata al verbo in Pd XXX 14 tornar con (o in altre simili), usata ogni volta che lo scrittore riprende a trattare l'argomento principale dopo una divagazione; cfr. Vn XII 1, Cv ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] perdere o lulla (If XXVIII 22). In altro campo semantico e con sottinteso riferimento alla colpa originale, le delizie dell intensifica in una duplicazione implicita all'interno di un medesimo tratto narrativo: Tu mi fai rimenbrar dove e qual era ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...