PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] a sintomi psichici che si dicono diretti (per es., disturbi della percezione, della memoria in caso di arteriti, di traumi cerebrali e di compressioni). Ma la vera efficacia dell'ostacolo somatico per la malattia mentale, si svolge indirettamente. Si ...
Leggi Tutto
Liceo
Aldo Lo Schiavo
Nuovi orientamenti
In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] . A parte le critiche e le resistenze incontrate, ciò ha avuto conseguenze di ordine sia positivo (evitando i traumi di scelte precoci sbagliate) sia negativo (riducendo la qualità e l'efficacia formativa del successivo superiore livello di studi ...
Leggi Tutto
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] si dividono in idiopatiche, infettive, vasomotorie.
Le riniti idiopatiche comprendono le forme provocate da cause meccaniche, come traumi diretti o indiretti, inalazioni di polveri vegetali o minerali che agiscono solo in via meccanica, quelle dovute ...
Leggi Tutto
RIEDUCAZIONE
Giovanni Calò
Nel senso più stretto ed esatto, s'intende quel complesso di attività educative che mirano a riportare, quanto è possibile, a condizioni normali di sviluppo e di formazione [...] e nelle capacità di movimento. In queste categorie rientrano anche individui le cui deficienze e incapacità risalgono a traumi, di qualsiasi natura, o a malattie intervenute durante la vita dell'individuo.
Le ormai larghe ricerche scientifiche e ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] finanziaria e commerciale di tutta la z. e., consentendo alle economie europee di attraversare senza subire particolari traumi numerosi rischi di crisi provenienti dall’esterno (sono stati gli anni del millennium bug, della forte recessione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] una seconda fase attraverso l’ipnosi è possibile individuare i traumi psichici che hanno prodotto tali fissazioni e rimuoverli, al lo stato ipnotico il paziente avrebbe portato alla luce i traumi infantili e, in un processo simile alla catarsi, si ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Antonella Gentile
Madre e funzione materna
Il ruolo della madre all’interno della teoria psicoanalitica risente delle molteplici impostazioni che si sono avvicendate [...] del bambino. All’interno del meccanismo di soddisfacimento dei suoi bisogni, con il ‘filtro’ che la madre interpone ai potenziali traumi della realtà, egli trova nel seno materno il primo oggetto in grado di garantire la sua esistenza, una fonte di ...
Leggi Tutto
Obesità
Marco Salvetti
Quando il grasso è troppo
L’obeso è una persona che pesa più di quanto dovrebbe a causa di un accumulo di grasso nei tessuti. Il crescente benessere delle popolazioni industrializzate [...] adiposo è una componente necessaria al nostro corpo per accumulare energia, isolarci dalle temperature esterne, proteggerci dai traumi. Normalmente, le donne hanno una quantità di tessuto adiposo maggiore degli uomini. Anche la distribuzione del ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] compito di difendere l'organismo dalle aggressioni di batteri e virus, ma che entrano in azione anche in seguito a traumi o altre circostanze. Ma perché il corpo diventa più caldo? Quando l'organismo viene aggredito alcune delle cellule del sistema ...
Leggi Tutto
digitale terrestre
digitale terrèstre locuz. sost. m. – Segnale televisivo digitalizzato (in sigla anche DTT, Digitale terrestrial television) che arriva agli utenti attraverso trasmettitori di onde [...] tanto del segnale analogico quanto di quello digitale, è definita switch over. Il passaggio non è stato senza traumi, con problemi di ricezione e differenze di copertura da regione e regione. L’aumentata disponibilità di frequenze ha comportato ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).