OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] là dove hanno agito questi due momenti: ma si tratta però sempre di cause occasionali e incostanti, perché i più dei traumi e delle infiammazioni delle ossa non aprono la via ai tumori. La dottrina in merito è un riflesso dell'oncologia generale ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] che i quadri iatropatologici sono espressione della perdita totale o parziale della funzione di uno o più organi o del trauma chirurgico di per sé.
Nel primo caso possono conseguire entità cliniche ben note e caratteristiche, elencate nella tab. 2 ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] gli indicatori macroeconomici, i quali, a differenza degli altri paesi ex socialisti, non hanno subito particolari traumi nel periodo della transizione all'economia di mercato. Le privatizzazioni, sviluppatesi sia attraverso l'azionariato diffuso ...
Leggi Tutto
ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia)
Guido Ferrarini
È il più voluminoso del corpo umano (v. [...] età, più frequente negli uomini che nelle donne. È dovuta a cause reumatiche (umidità e raffreddamenti), a traumi, massime se ripetuti (cavalcare, ecc.); a compressioni esercitate sul nervo per malattie intrinseche o estrinseche (tumori, flogosi ...
Leggi Tutto
È conosciuta anche col nome di agenesia e significa il mancato sviluppo o l'arresto di sviluppo di un organo o di una parte del corpo.
La mancanza di alcuni organi può talvolta verificarsi, specialmente [...] dall'uno o dall'altro o da entrambi i genitori; fra le seconde sono specialmente importanti le azioni meccaniche (traumi) ed in generale varie influenze d'indole fisica, chimica e fisico-chimica che possono esercitarsi sul prodotto del concepimento ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] una grave sindrome psichica secondaria ad alcune condizioni cliniche (malattie infettive, intossicazioni, lesioni cerebrali o traumi emozionali) e caratterizzata da un’intensa agitazione psicomotoria, incapacità di orientamento spaziotemporale, ansia ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] infanzia e della loro guarigione con o senza reliquati; di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze; su malattie, traumi e interventi chirurgici. Per ciascuno di questi si informa sull'età in cui la patologia è comparsa, le modalità di inizio ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] , malattia sistemica caratterizzata da una ridotta massa ossea e da un'elevata esposizione a fratture per minimi traumi, colpisce soprattutto il sesso femminile. Le classiche fratture osteoporotiche sono quella del polso, quelle vertebrali e quella ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] effetto è considerato un grave errore riduzionista. Oggi si continua a ritenerere che il passato infantile e gli eventuali traumi precoci segnino l’evoluzione della personalità adulta, ma non in un senso banalmente lineare. Viene invece rivalutato il ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione
Francesco Sasso
Cause e rimedi
Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] metadone e i derivati dell’oppio sono associati a DE tramite depressione del sistema nervoso centrale con soppressione dell’LH. I traumi pelvici sono la causa più comune di DE nei pazienti giovani, per il danneggiamento dell’asse arterioso.
La DE può ...
Leggi Tutto
tràuma s. m. [dal gr. τραῦμα (-ατος) «ferita»] (pl. -i). – 1. In medicina, lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente capace di azione improvvisa, rapida e violenta: t. cranico; malattia da t.; subire, riportare un trauma. In ostetricia,...
traumato-
tràumato- [dal gr. τραῦμα -ατος «ferita»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e biologica in genere, che significa «ferita, lesione» (anche di piante e organi vegetali).