EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] fu trasferito nel Mezzogiorno d'Italia per dargli modo di offrire il suo qualificato contributo professionale al travagliato processo di unificazione legislativa. Il primo incarico, estremamente delicato e gravoso, fu quello di regio commissario a ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] s. Francesco d'Assisi, Fermo 1822.
A Roma il F. si fermò per cinque anni: poi, come scrive egli stesso, "nuovamente travagliato da forte male di stomaco mi ricondussi nel 1827 al luogo natio, donde più non rimossi il mio domicilio". Ivi esercitò fino ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] marmo, di cui una firmata, sull'altar maggiore della parrocchiale di Zimella (Verona): al centro, il Salvatore, "travagliato meglio delle altre". Trasformata completamente la chiesa sul finire del secolo scorso, restano nel nuovo altar maggiore solo ...
Leggi Tutto
struttura/sovrastruttura
Coppia di termini (ted. Struktur/Überbau) utilizzata da Marx (nella prefazione a Per la critica dell’economia politica, 1859) per esporre in termini sintetici la concezione materialistica [...] reagire sulla struttura e modificarla. Sul rapporto tra struttura e sovrastruttura, su come configurarlo concretamente, si è interrogato e travagliato tutto il marxismo teorico, da Kautsky a Plechanov, a Labriola, a Gramsci. Quest’ultimo ha dato, nei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ottavio
Enrico Maida
Italia. Brescia, 6 ottobre 1943 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Brescia-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Brescia; 1966-71: [...] è stata battuta dall'Inter. Nel 1992-93 è tornato per un brevissimo periodo a Napoli prima di dare inizio a un travagliato rapporto con l'Inter, terminato con l'esonero dopo quattro giornate del Campionato 1995-96. Fra il 1998 e il marzo 2001 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] più vaga d'imprese dipinte che d'imprese reali, di feudalità maturata allo stadio di fruizione dei beni costati secoli di travaglio. L'elegante morbidezza di questa cortese società si riflette in Chaucer, e in lui si riflette pure la robusta vitalità ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] , di coerenza, completezza e solidità di impianto. In ogni caso, a voler sintetizzare gli andamenti di questo travagliato periodo e considerando solo gli interventi di maggior rilievo ed estensione, si possono individuare alcuni obiettivi strategici ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] l'11 febbraio 1873, e le Cortes, riunite in assemblea costituente, proclamarono la repubblica. Regime effimero, anche più travagliato del precedente, e che nonostante la popolarità personale del suo maggior capo, il Castelar, non prese radice nel ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] (Editto o Programma edittale di Atalarico) nel frenare gli abusi del vecchio e logoro organismo amministrativo, travagliato dalla ingorda disonestà dei funzionarî, da soprusi, violenze, spoliazioni che suscitavano proteste continue da parte dei ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] del campo originario e l’ordine dei colombari lungo le pareti perimetrali; meglio leggibili sono quelli di Provezze (1832-35), Travagliato (1832-35), Ovanego (1834) e Duomo di Rovato (1843), molto vicini per spirito e impianto a quello di Brescia, e ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...