DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] pastorale del D., al suo rientro in patria, fu dedicata alla riorganizzazione della diocesi, resa necessaria dopo il travagliato periodo dello scisma aquilano, durato diciassette anni, durante il quale vi era stata la doppia elezione di sei vescovi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] Tutto il teatro (Milano 2004) e del suo romanzo di lunga gestazione Timor sacro (Milano 2011), testo metanarrativo sulla travagliata elaborazione negli anni di un romanzo impostato su un gioco di doppi: lo scrittore Simone Gei (doppio di Stefano) si ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] , L. 189" (ibid.).
Nel 1674 Pierre riceve L. 12 e Laurent L. 18 in quanto sono "fra quelli ch'hanno travagliato per l'opere fatte in occasione della pietra fondamentale messa all'agrandimento della presente città" (ibid.). All'8 giugno 1674 data una ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] che anche in questo caso dovessero essere realizzate a parte e proprio da Seravallino. I lavori del coro ebbero un percorso travagliato (Novello, 1995, pp. 305, 524 s., n. 1391), dovuto in parte alle vicende relative alla guerra tra Firenze e Pisa ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] un gesuita napoletano rimasto anonimo.
Il dogato del G. si svolse in un biennio di relativa tranquillità, stante il travagliato sfondo internazionale e le tensioni fra Francia e Spagna nelle terre e nel mare di Liguria. Nella politica interna si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] e Federico Savorgnan, che sarebbero divenuti due dei suoi più fedeli collaboratori.
Un altro problema, che avrebbe travagliato tutto il governo del D., era l'insufficienza delle finanze (mentre la Curia avignonese insisteva affinché fossero saldati ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] italiana della prima metà del Settecento, il commento di Venturi è anche il punto d’arrivo del lungo e travagliato cammino compiuto dai gesuiti nella ridefinizione del loro rapporto con Dante. Maturata all’interno di questa nuova strategia gesuitica ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio
Marco Paolo Geri
– Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi.
Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] o per problemi di salute. Prese servizio, infine, nel marzo del 1648, ma l’ultimo mandato della carriera fu travagliato da molteplici inciampi di salute.
Morì a Pontremoli il 9 febbraio 1660.
Opere. La produzione giuridica di Venturini corrisponde ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Vittorio.
Marco Ciardi
– Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis.
Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] fondazione di quella che sarebbe stata la futura Società chimica italiana, costituitasi definitivamente, dopo un percorso articolato e travagliato, nel 1929. L’Associazione si dotò anche di una rivista, La chimica industriale, che nel 1903 diventò ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] testamento il 21 luglio 1559 in Cancelleria Inferiore, partì per Cipro contro la sua «volontà», e «con l’animo travagliato per molti rispetti et cause» (Archivio di Stato di Venezia, Notarile. Testamenti, b. 1207/232). Diresse la ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...