FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] II e manifestò francamente al pontefice i suoi dubbi sulla statura militare di Gian Francesco Aldobrandini, "che non ha travagliato in guerra alcuna, se bene il dovriano servire come nipote di Sua Beatitudine" (Ricci, p. 179). Nominato colonnello, il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] poi il boudoir della regina Margherita di Savoia (Chiarelli, 1977, p. 600).
L’ultimo, ma forse più importante e travagliato progetto per Pitti dell’ingegnere granducale in quegli anni fu la Cappella Reale.
Collocata a nord di Palazzo Pitti, nella ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] in data 9 febbr. 1512.
Tra le altre notizie che interessano la biografia del Pinturicchio, uomo certamente travagliato ed infelice, sono da ricordare: la sua appartenenza al magigistrato dei Decemviri in Perugia (1501); la trentennale esenzione ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] Sirena (Milano 1991), o in Con Beryl perdutamente (postumo: ibid. 2007, ma iniziato nel 1976), che racconta l’amore travagliato finito tragicamente di una giovane italiana e di un aviatore nero.
La critica letteraria ha sempre snobbato le opere di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] si trovò spesso in difficoltà. Il movimento liberale era diviso al suo interno per motivi politici e personali, travagliato per l’insofferenza dei fedelissimi del Borbone e degli stessi funzionari degli apparati burocratici verso l’attivismo dei ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] , 1996): «un palacio di bona architatura per man de Bartolomeo Triachino» (pp. 99 s.). Il cantiere fu lungo e travagliato: già nel 1530 Bartolomeo Malvezzi chiese il permesso per trasportare materiali da costruzione, e solo nell’agosto del 1559 si ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] mandato a scuola all'età di sei anni. Come egli stesso racconta, aveva molte difficoltà negli studi. I disordini che travagliavano Pavia, e in particolare le lotte tra i Beccaria e i Langosco, si ripercossero anche sulla sua famiglia che fu costretta ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] , 1724, 1960, p. 109), non solo dalle opere realizzate dal lombardo nella città, ma dal fatto che il suo travagliato soggiorno aveva generato una vera e propria scuola che, capeggiata da Alonzo Rodriguez («prencipe de’ messinesi pittori», p. 129 ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] d'Africa. Il nuovo imperatore, pur dovendo agire con molta cautela a causa della violenta crisi che stava allora travagliando l'Impero, aveva subito mostrato chiaramente di non voler seguire, per quanto riguardava l'Italia, la linea politica di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] e architetto), nella realizzazione del chiostro grande dello stesso monastero. È in questo edificio, dall'iter costruttivo travagliato, che ricompare il tradizionale uso del cotto, soprattutto nel loggiato superiore del chiostro doppio, con copertura ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...