DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] di quest'ultimo decennio segnarono anche la fine della Dufour Spa; nel 1982 infatti i D. cedettero dopo una travagliata trattativa la fabbrica dolciaria e il marchio ad un industriale torinese. I primi inequivocabili segnali di crisi avevano iniziato ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] di partecipare al concorso triennale bandito dall'Accademia con David che placa col suono dell'arpa le smanie di Saul travagliato dallo spirito malo (Firenze, Accademia), opera fortemente "ingriste" in cui l'artista riassume tutta l'esperienza e la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] governatore della piazza di Messina, in seguito quello di Reggio.
L'iniziativa va inquadrata nelle risultanze di un travagliato dibattito che aveva investito le sfere governative in rapporto all'aggravarsi della crisi del settore a seguito del calo ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] 1875 fu direttore pro tempore dell'Accademia di belle arti di Firenze nel delicatissimo momento in cui questo istituto era travagliato da aspre polemiche sul progetto di riforma amministrativa e didattica. Nell'ottobre 1874, infine, il C. chiese di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] esporgli e le condizioni in cui esso versava e le disposizioni date da Vienna. Giunto a destinazione, dopo un viaggio alquanto travagliato che lo costrinse a fermarsi presso Tolone, il C. non mancò di esporre a Carlo la propria sfiducia nell'impresa ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Museo di Arezzo allo scopo di compilarne l'inventario ufficiale a seguito di una lunga crisi di ordine amministrativo che aveva travagliato la precedente gestione di G. F. Gamurrini. L'opera, svolta dal D. con grande cura senza abbandonare l'impegno ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] gioventù di Firenze, morto partigiano in Val d’Aosta.
A prevalere fu, ancora una volta, l’assillo per il travagliato imporsi della questione femminile come tema cruciale della democrazia (e dell’orizzonte socialista) che colorava di sé sia le pagine ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] in Ungheria, per evitare i pericoli della guerra in corso. Il D. invece volle ritornare in patria. Il viaggio fu travagliato: a Lipa, in Croazia, dovette lasciare il bagaglio e i manoscritti. Raggiunta Traù, vi morì all'inizio dell'autunno 1571 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] con le sue commesse, all’interno di una politica economica rigidamente protezionistica.
I governi che si susseguirono nel travagliato dopoguerra non accolsero le pressioni insistenti dei Perrone, i quali cercarono di scalare la Banca commerciale per ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] un soggiorno inutile e logorroico, premiato con trecento scudi d'oro, nel gennaio 1600 gli venne concesso di rimpatriare: travagliato dalla podagra e dalla sciatica, rimessa la trattativa nelle sole mani dello Spinelli, non partì che nell'aprile alla ...
Leggi Tutto
travaglia
travàglia s. f. – Variante ant. di travaglio1, pena, sofferenza, tormento: Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa Nove travaglie e pene quant’io viddi? (Dante); dare travaglia, angustiare, tormentare: Ercules fu uomo fortissimo oltre...