L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in cui questi si uniscono ortogonalmente ad incastro con i pilastri. È da questo sistema (noto come "a pilastri e travi trasversali di collegamento" o chuandou), che richiede un notevole numero di membri verticali, che sul finire del I millennio a ...
Leggi Tutto
Vascellari, Nico
Vascellari, Nico. – Artista e musicista (n. Vittorio Veneto 1976). Inizia come cantante del gruppo punk hard core With love, con il quale realizza alcuni album e tour europei e internazionali. [...] a partire dal calco di un macigno di marmo estratto da una montagna. L’artista al buio, imbracciando una trave, la brandisce aritmicamente contro la scultura, come testandola, o semplicemente, suonandola sino all’esaurimento delle forze, mentre i ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Amsterdam 1932). Allievo di A. van Eyck, ha sviluppato autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura [...] sintassi: da una parte un ordine costruttivo e strutturale con un'elevata possibilità di combinazione degli elementi base, trave-pilastro-murature, dall'altra una trama spaziale convergente verso il centro delle figure. Ha pubblicato Architecture for ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] , XVII, 5-7); tra le seconde, le iscrizioni al di sopra dell'antica porta d'ingresso al monastero e su una trave lignea del tetto della basilica (Èevčenko, 1966). Sono invece meno chiare le motivazioni che portarono all'edificazione del complesso. Da ...
Leggi Tutto
Cyrano de Bergerac
Ermanno Detti
La nobiltà dell'amore
Può un brutto naso influenzare la vita di una persona? Questo accade nel dramma teatrale in cinque atti, scritto in versi da Edmond Rostand nel [...] stesso tempo spadaccino abilissimo che si misurò in numerosissimi duelli e battaglie. Morì anche lui dopo essere stato colpito da una trave. Tra le sue opere ve n'era una fantastica e originale, L'altro mondo, ovvero Stati e imperi della Luna (1657 ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] (anelli). In campo femminile ha trionfato l'URSS, mentre è esplosa la grazia e la potenza atletica di O. Korbut (trave e corpo libero). L'altra sovietica L. Turiščeva è stata compartecipe nel raccogliere l'eredità di V. Časlavska, imponendosi nel ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] caratteristiche di snellezza ed economia inusitate: larghezza 2l del piano stradale 1/70 della luce massima L = 855 m.; altezza h della trave irrigidente 1/350 L; peso per ml., qo = 8,40 tm-1; dati, come si constata, molto lontani da quelli usuali ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] e parzialmente al primo, si possono usare le pignatte o volterrane, laterizî speciali con cui si costruiscono piattabande fra trave e trave, con luci che possono variare tra m. 0,70 e m. 1,50. Spesso tali piattabande impostano, anziché direttamente ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] .1), nell'ossatura di edifici per uso civile o industriale (fig. 2) e più limitatamente nella costruzione dei ponti a travata (tipo Vierendeel [fig. 3] o solidali coi piedritti).
Il tipo più semplice di telaio detto anche portale è quello costituito ...
Leggi Tutto
Secondo l'Iliade, il più valoroso degli eroi achei dopo Achille. È rappresentato gigantesco, fornito di uno scudo alto quanto una torre, il cosiddetto scudo miceneo, dietro il quale l'eroe si rannicchia [...] Ettore, anzi il Telamonio lo ferisce con una sassata, sì da fargli perdere i sensi. Ed è l'ultimo a difendere con una trave le navi degli Achei dai Troiani che minacciano loro il fuoco. Più tardi, dopo la morte di Patroclo, contribuisce più che ogni ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).