PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] Vignole da mm. 130 di altezza infisse del pari a quota (− 12) distanziate di m. 2, ma in posizione alterna con le travi a I da mm. 300. Nel cavo fra il preesistente fronte della banchina e la sagoma interna della speciale paratia è stato effettuato ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] dell'Elba, con Amburgo e col Mare del Nord, facilitata da un canale che già nel sec. XIV univa l'Elba alla Trave.
Il commercio anseatico era nello stesso tempo terrestre e marittimo. Sebbene l'attività marinara, che si estendeva, come si è detto ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nate a Parigi il 6 marzo del 1619, e morto a Sannois il 28 luglio 1655. Dopo cinque anni di studio presso un curato a Mauvières fu messo a Parigi nel collegio di Presles-Beauvais, ma [...] ; versi d'ogni genere. A 33 anni, malato, solo, povero, si pone sotto la protezione del duca di Arpajon. Una sera, una trave staccatasi dal soffitto lo colpisce gravemente al capo. Appena alquanto rimesso, C. lascia il duca ed è accolto in casa di un ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e l'architrave dei grandi portali, l'architrave, i travicelli del tetto e le tegole. La solidità del marmo rese possibili travi sottili e ampie distanze tra colonne e pareti, in modo da creare una più ampia e luminosa volumetria.
L'opera prima di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] fra loro in misura corrispondente al loro spessore, e sporgenti alquanto sulla facciata, a guisa di una fila di denti. Queste travi venivano ricoperte da uno strato di assi disposte in senso trasversale, su cui si metteva uno strato spesso di terra e ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] .
Quest'ultima opera, in cui il senso drammatico dello sforzo fisico degli operai è sottolineato da una trave disposta in diagonale nella composizione, rende bene la fondamentale differenza con il tono prevalentemente lirico delle analoghe ricerche ...
Leggi Tutto
HOIRAN
J. Borchhardt
Località della Turchia, rispettivamente a S e a SO delle antiche città di Trysa e Kyanaeai, nella Licia centrale, a c.a 400 m sul livello del mare, con il quale era collegata presso [...] base si eleva una facciata a due ordini con trabeazione superiore e inferiore. Nell'ordine inferiore il soffitto è piatto, con travi rotonde e fasci; nel superiore il soffitto è a volta, in parte celato da un attico. Il vano funerario è predisposto ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] sono pressoché simili. Così - se si escludono certe forme speciali - in un aratro qualsiasi sono presenti i seguenti gruppi:
Bure o trave, che è come l'intelaiatura dell'aratro, e che ha lo scopo di congiungere il gruppo degli organi di regolazione e ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] con coperture metalliche la distanza può essere assai maggiore, fino a 7-8 m.) poggiano, disposti in senso normale alle capriate, travi di legno detti comunemente arcarecci distanti da 1,25 a 2 m. l'uno dall'altro; sugli arcarecci e in maniera da ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] quando la lunghezza è notevole, come si verifica nei veicoli a tre assi o a carrelli, le fiancate vengono costruite come travi armate, cioè i profilati vengono rinforzati con puntoni e tiranti (fig. 6).
Le piastre di guardia o parasale (fig. 7) sono ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre funzioni: le t. del tetto; le t. di un’impalcatura;...
travamento
travaménto s. m. [der. di trave], ant. o raro. – Complesso di travi, travata, travatura: Già son le bocche delle strade prese, Chiuse con travamenti e con catene (Berni).