BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] della trazione e del materiale ferroviario presso la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche del cugino Vincenzo Stefano Breda. dei carri ferroviari, poiché il materiale di trazione e quello mobile ferroviario erano altrettanto necessari ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] ne aumentavano la velocità.
Zara morì morì a Sanremo, dove si curava, il 1° marzo 1915.
Nello stesso anno, il Servizio trazione pubblicava l’Album dei tipi delle locomotive ed automotrici (I-II, Firenze 1915; III, Firenze 1923), un’enorme raccolta di ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] i motori industriali, poi docente presso il Politecnico di Torino, e Giulio Giovanardi, progettista nelle Ferrovie dello Stato di motori di trazione (tra cui quello del locomotore E444 che nel 1965 superava i 200 km/h), in seguito docente presso l ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] , s.l. 1879; A S.E. il sig. Generale Conte Menabrea Ministro dei Lavori Pubblici. Memoria sul nuovo sistema di trazione sui piani inclinati delle strade ferrate e delle miniere per mezzo di una taglia differenziale a doppio effetto detta locomotore ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] architettura veniva definita la laurea a quei tempi). Da allora, e fino al 1865, fu ingegnere addetto al servizio trazione delle Ferrovie Nord austriache con sede a Vienna.
Passato al servizio, in Italia, delle Strade ferrate meridionali, dapprima fu ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] -Milano.
Nel 1941-42, dopo l'occupazione italiana della Grecia, fu ad Atene in qualità di capo dei servizio trazioni e della cominissione tecnica per la ricostruzione delle ferrovie della Grecia presso l'ambasciata italiana, nonché commissario per il ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] razionale delle rotaie a gola, ibid., 1921, n. 5; Calcolo del risparmio relativo d’energia sulle linee a trazione elettrica esercitate con ricupero, Milano-Varese 1921; Costruzione delle strade ordinarie e ferrate (Legislazione, studio e scelta del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] fu assunto dalla società inglese Robert Blackwell & C., un’impresa specializzata nella fornitura di materiali per la trazione ferroviaria e la trasmissione dell’energia elettrica. Il suo primo incarico consistette nel costituire e dirigere la ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] (capitale sociale di lire 3.100.000), che gestiva la funicolare del Vesuvio, di 8,5 km, anch’essa a trazione elettrica. Egli si trovò pure a operare nel consiglio di amministrazione dell’Ente autonomo Volturno nei primi anni del decennio 1931-40 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] sviluppate dal nuovo gruppo di ingegneri. Sempre per l'Autobianchi il G. creò un secondo modello, l'A112, a trazione anteriore, supercompatta, messa in produzione nel 1969, che, a conferma della sua validità tecnica, ebbe un lunghissimo ciclo di ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...