Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] cioè a quello cui è applicata la coppia motrice, allo scopo di aumentare il peso aderente e quindi lo sforzo di trazione.
Meccanica applicata
A. differenziale
Macchina semplice costituita (fig. A) da due cilindri coassiali di raggi diversi r1 e r2 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Varna. La rete ferroviaria è stata ridimensionata dai 6127 km del 1972 ai 4297 del 1987, di cui 2510 a trazione elettrica
Storia. - Quando il 10 novembre 1989 T. Živkov, segretario del Comitato centrale del Partito Comunista Bulgaro (PCB) nonché capo ...
Leggi Tutto
Armi
Hannelore Zug Tucci
L'Italia sveva e postsveva si distinse per un elevato tasso di belligeranza e, di conseguenza, per una pratica pressoché continuativa dell'uso delle armi. Non essendo cambiati [...] comparve una nuova da lancio, sconosciuta al mondo antico. Era il trabucco che, diversamente dal mangano, mosso con corde a trazione umana e dagli strumenti a fionda, era costituito da un braccio con funzione di leva, munito di un contrappeso fisso ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] , richiede un maggior numero di manovre: i treni che la interessano per il transito devono cambiare senso di marcia e mezzo di trazione, cosicché la locomotiva che ha condotto il treno in s. resta bloccata fino a che il resto del convoglio non è ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] ; le proprietà elettriche e magnetiche; le proprietà termiche e di resistenza al fuoco; la durezza, le resistenze a compressione, a trazione, a flessione, a taglio, il grado di elasticità (il modulo di elasticità e il carico di rottura di alcune p ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] su 2106 km, dei quali 1651 gestiti dallo Stato e 455 dalla Compagnie des Phosphates et Chemins de fer de Gafsa, con trazione, almeno in parte, Diesel-elettrica. Le strade rotabili si sviluppano su circa 15.000 km, dei quali 9145 a fondo permanente, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] ebbero però, a Firenze, anche delle innovazioni tecnologiche importanti, come l'impianto delle prime linee tranviarie a trazione meccanica (1881-82) e delle prime apparecchiature telefoniche, gli studi per la canalizzazione dell'acqua potabile nelle ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] 4,80-6 m), lungo strade o ferrovie, che adduce energia elettrica ai veicoli provvisti di motori elettrici di trazione, circolanti su rotaie o su strada ordinaria, a cielo aperto o in galleria (locomotive ed elettromotrici ferrotranviarie, filobus ecc ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 260.000 km di cui il 24% serviti da ferrovie, il 17% da autoveicoli, il 5% da battelli a vapore, carri a trazione animale ed animali da soma; il rimanente 54% viene coperto da corrieri a piedi e da piccole imbarcazioni. La rete telegrafica comprende ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] chiara scelta per il sistema capitalistico, poi ribadita in sede di Assemblea costituente. Al contrario, avviando un’alleanza, a trazione cattolica, tra ceti produttivi e strati popolari, la crisi del 1947 ha costituito la premessa per continuare a ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: esercitare una t., sottoporre a trazione....
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; servono al cavaliere sia come punto su...