SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] in due tomi, a Napoli, a spese di Bulifon, nel 1686; in tre tomi e in quattro tomi, sempre presso il Bulifon, rispettivamente nel 1690 e mistico (Benevento 1698), per la traslazione del corpo di s. Bartolomeo apostolo. Al periodo dell’episcopato ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] , e lo fa giustiziare. Procolo, Efebo e Abbondio ne recuperano il corpo, e lo seppelliscono poco fuori di Terni. Il magistrato romano di Terni, Lucenzio, replica contro i tre giovani l’operazione segreta di polizia effettuata dal prefetto a Roma: li ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] più sfumata (II.8.16.1), il procedimento per disegnare un corpo secondo la giusta proporzione (II.8.20.3) o la tecnica per s. 9, X (1999), pp. 133-229; A. Rossi, Tre possibili autografi: Marsilio da Padova, Salimbene da Parma, Restoro d’Arezzo, ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] redatto a inizio anni Cinquanta dal fratello Pasquale, di soli tre anni più grande, fu avviato proprio da lui allo studio 1823 il suo assènto, a Cagliari, nelle Guardie del corpo reali: corpo che godeva di una peculiare prossimità alla Corona e di ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] tale teorema prova che se dai vertici d'un triangolo si conducono tre rette passanti per uno stesso punto, esterno o interno al triangolo L'opera studia le linee di moto di corpi singoli o di sistemi di corpi non in quiete tra loro, introducendo così ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] III per la sua Chiesa il «districtum» su Ivrea e su tre miglia attorno alle mura, assieme a due corti, con un diploma di contrapposte. Nella cripta della rinnovata cattedrale Warmondo depose i corpi dei santi Tegolo (da lui rinvenuto), Savino e Besso ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] dibattito sul quale si andavano confrontando i grandi corpi giudiziari e i principali giuristi del tempo, corporativo tenuti per incarico dal fratello Eutimio, alto magistrato, di tre anni più giovane, Oreste Ranelletti fu preside negli anni 1929-30 ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Chrysler (Buenos Aires 1928), un grande edificio che occupa tre isolati, dalle facciate neoclassiche con colonne e frontoni, concorso per il policlinico di Padova, consisteva di due corpi paralleli disuguali: il più lungo, adibito a residenza dei ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] due grandi quadri (Martirio e Ritrovamento dei corpi dei ss. Gervasio e Protasio), datati Bum, Su P. Vecchia, in Paragone, III (1952), 31, pp. 34-39;G. Fiocco, Tre opere di P. Vecchia, in PatronatoPio X, 29 giugno 1954, p. 16; N. Ivanoff, Giorgione ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] sua ascensione un sistema di molle, o di altri corpi elastici che, cessata la impulsione, reagendo con la LXVI (1906-07), 2, pp. 643-663; l. Savorgnan di Brazzà, Tre grandi inventori italiani misconosciuti. E. B., in Nuova Antologia, 16 sett. 1927 ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...