Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] della luce, non è ammessa l'interazione istantanea tra due corpi, ma l'interazione dev'essere mediata da un campo. Lo unificazione, che è più grande e contiene i tre gruppi che corrispondono alle tre forze fondamentali in cui è suddiviso il modello ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] di alettone si hanno tre gradi di libertà e gli accoppiamenti corrispondenti alle tre combinazioni: flessione-torsione; Le deformazioni torsionali delle ali sottili con corpi instabilizzanti sullo sbalzo, attraverso la citata ridistribuzione ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] il nome dello Z. è legato a notevolissimi esperimenti sull'ottica dei corpi in movimento e sugli isotopi.
Il fenomeno di Z. è il (osservazione trasversale) vedrà tre componenti di frequenza ν, ν + o e ν −o. Di queste tre la prima è polarizzata ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] di tipo televisivo con informazioni "sull'albedo meteorologica" dei corpi; nel campo dell'infrarosso (fig.1): immagini analoghe, a grande scala dello stato dell'atmosfera fino a due o tre giorni successivi (fig. 7).
Si è inoltre intensificata la ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , in modo da poter operare con tutti e tre i sistemi di focalizzazione. In questi ultimi anni i suo assorbimento e la sua trasmissione. Si comprese che i corpi caldi emettono una radiazione elettromagnetica su un intervallo di lunghezze ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] . La parte seconda (tomi terzo e quarto), Della temperatura, e dell'influenza delle sue variazioni sulla costituzione de' corpi, comprende tre libri: libro primo Della temperatura considerata in se stessa, della sua misura, e del suo rapporto colle ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] nel 1998. Quando la discretizzazione dei livelli riguarda tutte e tre le direzioni cartesiane - come nei clusters, nei nanocristalli e XX secolo dalla meccanica quantistica dei sistemi a molti corpi, da un lato, e dallo sviluppo di supercomputer, ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] in tal modo, essa viene sostituita da un'interazione del corpo con un c. esterno che viene lasciato come parametro incognito. posto e in generale anche del tempo (cioè le sue tre componenti cartesiane sono funzioni delle coordinate e del tempo), e ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] Poiché a ogni grado per litro corrisponde una caloria, la risposta è 80 calorie.
Tre diversi modi di trasferire il calore
Abbiamo detto che il calore passa da un corpo più caldo a uno più freddo grazie al trasferimento dell'agitazione termica delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] marcate mostrano alcune delle direzioni che la luce può seguire nella sua propagazione a partire da un corpotre volte più largo del corpo elementare, mentre le linee tratteggiate indicano alcune delle direzioni che la luce non può seguire, perché ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...