La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] luminoso si propaga attraverso un mezzo e sostiene che, poiché esso rappresenta il moto di un corpo, deve avere tre dimensioni e non può essere semplicemente una linea. Se Hobbes non avesse aggiunto altro alla sua definizione, potrebbe sembrare che ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] di densità e temperatura (T~108 °K), e rappresentino il risultato del collasso gravitazionale subito da corpi celesti di massa inferiore a tre o quattro masse solari.
2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale.
La scoperta del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , mentre non lo è la misurazione della forza di attrazione gravitazionale tra due corpi.
Riassumendo, il principio di equivalenza di Einstein (PEE) è l'insieme di queste tre asserzioni: (1) vale il principio di equivalenza debole; (2) il risultato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] gravità delle grandezze; (5) se i centri di gravità di tre grandezze stanno sulla stessa retta e se le grandezze hanno peso c’è vuoto, perché se si toglie l’aria subentrano altri corpi. Sulla base di questi assunti si descrivono vari tipi di sifone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] resi conto che non tutto il calore immesso in un corpo era indicato da un termometro. Anche in questo caso b sono due costanti dell'esperimento. Le sue misurazioni indicavano che i tre valori di φ2 stavano approssimativamente tra loro come 4, 2 e 1 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] σ e una tensione tangenziale τ), egli afferma che la soluzione si ottiene risolvendo un sistema di tre equazioni relative all'equilibrio del corpo, che sono note come 'equazioni cardinali della statica' e che esprimono l'equilibrio delle forze agenti ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1709-1751) a conclusione de L'uomo macchina (1748) scrive: "Il corpo non è che un orologio, di cui il nuovo chilo è l' di mezzo secolo dominati, ciascuno, da una, due, al massimo tre grandi innovazioni (Joseph A. Schumpeter - v., 1912 e 1939 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] se l'etere riempiva lo spazio tra le molecole all'interno di un corpo, allora esso avrebbe dovuto avere un qualche effetto sul loro moto. cinetica media dei moti rotatori attorno a ciascuno dei tre assi principali della particella. Ciò portava a un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] suo contenuto d'acqua; se il peso è pari al peso del corpo, la cavità è detta 'equivalente' (al corpo). Egli considera tre casi: nel primo, la cavità è equivalente e il corpo galleggia; nel secondo, la cavità è maggiore della cavità equivalente e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] angolo da un qualunque corpo trasparente. Malus descrisse questa scoperta in tre importanti lavori del 1809: rifrazione parziali, nelle quali parte della luce che investe un corpo trasparente lo attraversa, mentre l'altra parte è riflessa. In ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...