L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] il concetto di sforzo su una piastra, lo presentò in termini di tre componenti parallele agli assi delle coordinate cartesiane, e studiò lo stato di sforzo in un punto di un corpo elastico. Inoltre, utilizzando il metodo di Euler per l'isolamento di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] del tutto simile a quella ideata da Faraday per i corpi dielettrici, dal momento che la quantità del campo elettrico, o o tale coefficiente traeva origine, al pari di questi ultimi tre effetti, da un cambiamento imposto dalla materia all'etere, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] prima premessa di cui sopra, Bouguer si accinse a ricavare i valori delle tre distanze geocentriche della cometa, ϱ1, ϱ2, ϱ3 (di fatto, con Newton. Egli espone le tre leggi del moto di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] -Boltzmann e l'emittanza ε è assunta eguale a 1 in un corpo nero ideale.
Se si indica con RT il raggio medio della Terra α e Fu↑. Il termine Q*α è dato dalla somma di tre contributi, dei quali (a) il primo dovuto alla riflessione della radiazione ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ai fini del nostro studio, il fatto che noi stessi siamo corpi materiali, fatti di atomi e di molecole, e organismi viventi Ma l'esperienza mostra che tutte le combinazioni delle tre grandezze sono assenti nella realtà, ad eccezione di quelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] 2 si vede un'immagine nitida; ma cosa avviene negli altri tre casi? La conclusione logica sarebbe che, in queste condizioni, non VI della Catottrica di Euclide, per esempio, afferma che se un corpo qualsiasi è messo sul fondo di un vaso vuoto, in modo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] per il lavaggio della biancheria e l'igiene del corpo, quantità più vicina, sembra, alla media medievale.
Se l'allacciamento individuale e la popolazione urbana non servita è oggi tre volte superiore a quella del 1975. Mentre al nord ogni famiglia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] c2), τ1=t1-(vξ/c2).
Così, rispetto a K, l'energia del corpo è aumentata della quantità
[14] ∆E=-(v/c)2γ(∑ξKξ),
dove, Allo stesso modo, nell'articolo del 1905 Einstein utilizzò tre sistemi di coordinate per ricavare le equazioni di trasformazione ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] sono cominciate solo nel 1983 col satellite IRAS. Poiché un corpo emette tanta più radiazione di breve lunghezza d'onda quanto maggiore raggiunge temperature di circa 100 milioni di gradi. Allora tre nuclei di elio possono dar luogo a un nucleo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] com'è generalmente".
Cosa più importante, i due amici scoprirono altre tre stelle variabili a breve periodo e, per almeno due di queste alla luce di sfuggire: "Ogni luce emessa da un corpo del genere sarebbe costretta a ritornare verso di esso dalla ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...