Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] valutata a una distanza di circa 1 UA) è tipicamente contenuta in tre intervalli ben definiti: a) ‛correnti ad alta velocità', con velocità superiori del campo, dovuta a un campo magnetico legato a un corpo rotante e ‛congelato' (v. Coppi, 1981) in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] autoconsistenti, poiché per una stella (che emette approssimativamente radiazione di corpo nero) si ha L=4πR2σT4, dove σ è la costante e alla composizione. La conoscenza di tutti e tre questi elementi dipende sia da esperimenti di laboratorio sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] del risonatore.
In base alla posizione della cavità orale le vocali si dividono in tre serie: A-E-I, A-Ö-Ü e A-O-U, come già indicato sul moto dei fluidi in prossimità dei corpi solidi. Egli discusse tre problemi: il primo riguardava le correnti ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] sia un accordo generale, ma una possibile è la seguente: un corpo che resiste fortemente alla compressione, ma debolmente al taglio. Un senza sapere dove è stato o dove sta andando. In tre dimensioni, il percorso tracciato da un polimero è simile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] nella prima metà del 13°, e si diffuse, mancante dei primi tre capitoli del primo libro, con il titolo latino De aspectibus. I ’interno dell’occhio e la cui base è la superficie del corpo che emette luce propria o riflessa. La piramide di Alhacen non ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] 'idea gli sia stata suggerita da un sogno nel quale erano presenti tre scimmiette che si tenevano per mano a formare un anello. La formula L'energia ε dei moti interni può essere espressa come somma di tre termini:
[11] ε = εrot + εvib + εel
che si ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che si conosce, è assai simile a quello della radiazione termica di un corpo nero a circa 3 °K, si ritiene che detta radiazione sia residua zona III costituisca la fonte del 22Ne. Tutti e tre questi nuclei sono pertanto indicati con la sigla s(p ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] come la temperatura e la pressione, che ne controllano l'equilibrio con l'ambiente circostante. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al punto triplo, ma la nozione di fase è stata estesa per includere altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] le stesse proprietà fisiche di quello 'irriducibile' intorno a un corpo pesante, ne segue che un raggio di luce che passa durante la quale fu possibile misurare il secondo dei tre effetti. Le spedizioni britanniche inviate a osservarlo ottennero ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] stella distante da esso appena 17 ore-luce, poco più di tre volte la distanza di Plutone dal Sole. Dall'eguaglianza fra neutroni, quella di cui sono fatte le stelle, i pianeti, i nostri corpi), per il 23% da materia oscura, per il 73% dall'energia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...