Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] , nelle economie altamente industrializzate, delle tre principali spinte a investire: aumento della di scorrere sulla superficie esterna del vulcano, dando così luogo a corpi geologici di morfologia peculiare. Le cupole di r. hanno una forma ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] gravitazionale imprime localmente a tutti i corpi la stessa accelerazione, data l è equivalente a b) ovvero a ≁ b (a non è equivalente a b), e che goda delle tre proprietà: a ∼ a (proprietà riflessiva); se a ∼ b, è anche b ∼ a (proprietà simmetrica); ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] nel moto relativo di due corpi a contatto, lo stesso che slittamento o strisciamento.
Nella meccanica dei sistemi non provoca variazioni di volume; le tre deformazioni di s. e i tre allungamenti relativi descrivono completamente lo stato di ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] isotropi una pressione uniforme muta il volume ma lascia immutata la forma del corpo; non così in quelli anisotropi (cristalli), a caratterizzare la c. , non più uno ma in genere tre coefficienti, relativi ai tre assi di riferimento nello spazio.
Il ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] e di natura regionale o locale. Si possono distinguere tre principali tipi di s., a cui competono differenti meccanismi: s. inferiore o della litosfera, causato dall’intrusione di corpi magmatici, basici o ultrabasici, oppure per un cambiamento ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] strada a un metodo per individuare la composizione dei corpi celesti. Stabilì due principi per i circuiti elettrici che ) costituisce un completo trattato di meccanica mentre gli altri tre riguardano, rispettivamente, l'ottica (1891), l'elettricità e ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] fenomeno che fu già scoperto sperimentalmente da M. Malpighi circa tre secoli fa, e che è del tutto analogo a quello immediatamente dopo averli tolti dall'acqua e fatto defluire dai loro corpi l'eccesso di acqua, di cui erano impregnati, prelevarono ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] l'estensione del campo di studi della g. ad altri corpi celesti, ai quali vengono applicati ove possibile i metodi del delta padano.
Mediante i satelliti artificiali, si sono realizzati tre fra i maggiori progetti di studi geodetici. Il primo (fig.1 ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] riproducibili, il "campione" essendo un corpo o un sistema di corpi concreto ove sia individuata la grandezza fisica p pressione areica (forza areica); mv massa volumica.
Le ultime tre stabiliscono semplicemente che b, ar, r sono da misurare come le ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] l'ammissione di lui a socio dell'Istituto; e per tre volte, fino al 1803, respinsero le relative proposte fatte dall dice il suo statuto, "di riunire gli italiani in un corpo di scienziati nazionali"; egli nutrì vivissimo sentimento patrio ed ebbe ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...