SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] che risalgono invece allo strato II.
Lo Schmidt ha distinto tre fasi nella stratigrafia del tell. Lo strato III è contemporaneo di animali domestici, e molte sepolture, nelle quali i corpi dei defunti sono avvolti in stuoie o collocati in sarcofagi ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] frammento del tipo detto Schnabelkanne. Al periodo frigio appartengono tre strati architettonici; il più basso ha abitazioni cinte da particolarità stilistiche (la punteggiatura interna dei corpi degli animali, la schematizzazione cuoriforme delle ...
Leggi Tutto
MICALI, Pittore di
P. Bocci
È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] più di forma ovoide con fronte appena accennata, linea del naso e della parte inferiore del viso sfuggente. I corpi sono sottili, longilinei, spesso angolosi, le figure hanno per lo più proporzioni sbagliate, avendo gambe, avambracci troppo lunghi e ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] per incarico del re, trasformò in castello rinascimentale a quattro corpi la fortezza di Přerov sull'Elba (se ne conservano solo fratelli boemi a Branos sull'Elba e a Mladá Boleslav (a tre navate con un'abside; quella di Mladá Boleslav ha pure delle ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] -gupta, e pāla. Tipica è la proporzione de i corpi femminili, estremamente sottili alla vita, esplodenti nelle fiorenti carnosità del delle mani. Torna quasi in ogni nicchia un aggruppamento di tre figure a tutto tondo, una centrale maggiore, cui le ...
Leggi Tutto
MEDĪNET HABU
S. Donadoni
NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] nel muro del tèmenos, ma da un torrione che esplicitamente si ispira alla architettura militare. Due corpi di edificio stringono un passaggio a imbuto, con tre cortili che si fan sempre più esigui nel seguirsi l'uno all'altro: il tutto è immaginato ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] del quale, prima del 1572, sposò la figlia Veronica da cui ebbe tre figli. Morì a Messina il 25 febbr. 1590.
Anche se già il ag. 1589 per i festeggiamenti in occasione del ritrovamento dei corpi di S. Placido e compagni.
Ricordiamo qui le opere di ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] o quasi reticolata su nucleo cementizio. Sono riconoscibili tre porte principali ed altre secondarie.
Singolarità di queste si basa sulla difesa a punzoni, creando nelle torri dei corpi avanzati che accentrino su di sè l'eventuale attacco nemico, ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] soggetti dei vasi del Pittore di Tityos, con i medesimi corpi sottili ed allungati, per cui sembrerebbe quasi che vi fossero stata rigraffita in età moderna e che le anfore di Firenze sono tre e non due come nella lista del Dohrn; due hanno un ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] e decorazione, sono usati materiali semplici (vetro, acciaio, intonaco). L'edificio è diviso in tre blocchi (alloggi per studenti, aule, laboratori) collegati da un corpo di fabbrica sopraelevato e da un'altra ala che contiene gli spazi per attività ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...