VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ad una delle frequenze della nave.
La nave, come ogni corpo elastico, ha una serie di frequenze infinita, discreta, ordinabile , il 21 luglio 1940 fu inaugurato un grande ponte sospeso su tre campate di 365-855-365 m. Destinato ad un traffico assai ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] 1, si scrive:
supposto che il potenziale intermolecolare sia a due corpi e additivo, ossia U(ò1, ..., òN) = ΣΦij(∣ri − g(3)(ò1, ò2, ò3,) è la funzione di distribusione per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma inutilizzabile a meno ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] le condizioni di bilancio che seguono dalla [4] sono adesso tre: una corrisponde alla [9] e ha l'aspetto:
r(C1 se ne deduce, in vista di [12], che l'interazione tra i due corpi è reciproca, nel senso che la forza interna r12 esercitata da C1 su C2 ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] generico intervallo infinitesimo di tempo:
La [1] dipende da tre coordinate spaziali x1x2x3 e da una coordinata temporale x0. In quando la sua massa sia tanto piccola, rispetto a quella dei corpi che su di esso agiscono, da non influenzarne il moto); ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] l'acqua è riscaldata, e che è raccolto al disopra del corpo della caldaia stessa. Acqua e vapore saturo sono naturalmente in del calore in tutta la zona occupata, sino a circa tre metri di altezza, mentre le temperature si mantengono più basse ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] vernici birifrangenti permettono di estendere l'esame fotoelastico a corpi opachi. La tecnica delle vernici fragili è stata e con rapporto lunghezza-lato base superiore a tre. Vengono in esso eccitate vibrazioni estensionali longitudinali di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] osservata ben 57 volte sino a ora, avendo un periodo di soli tre anni. SW3 è invece stata scoperta nel 1930 e la sua attività lunare, un sistema di perforazione entrerà in azione su un corpo del sistema solare, cioè nel nucleo di una cometa.
Rosetta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] . 18); un capitolo sui volatili (cap. 19) che raggruppa tutti e tre i gradi, un capitolo sugli insetti e sui pesci di grado superiore (cap citati nella Farmacopea illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi di piante ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ha portato nuovi elementi per la datazione del Neoglaciale. Il corpo ha un'età radiocarbonica che va da 4500±30 a aveva attitudini simili al megacero sardo. I due piccoli megaceri e i tre cervi di maggiore mole di Creta, con statura variante da 0,5 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Clave, tuttavia, conservò la nozione di forma nella spiegazione dei tre elementi primari che, a suo parere, potevano derivare solo da e di cui, tuttavia, non si fa parola, è che due corpi non possono, a rigor di termini, occupare lo stesso luogo, e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...