EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Guido egli divise il suo esercito in due corpi: mentre il contingente principale doveva sferrare l'attacco pagare loro lo stesso soldo che avevano percepito sotto Martino IV, con tre mesi di anticipo. I reparti dell'E. passarono in effetti poco dopo ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] il modo per rettificare gli stati dell'essere, così anche le tre forze concepite dagli Aztechi nella loro medicina fortemente empirica e decisamente olistica operavano all'interno del corpo in base a una struttura dualistica, fondata sul genere. Nel ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] 1220 Michele Scoto termina a Toledo le versioni latine dei tre principali testi zoologici di Aristotele, trasmessi dagli arabi in una fanciullo sulla natura del mondo e del divenire dei corpi, Manfredi incoraggia la versione latina del Liber de pomo ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] passarono da otto a sei deputati, i radicali da due a tre, al posto di un liberale venne eletto un fascista, i popolari di sviluppo dinamico e rappresentato secondo una precisa gerarchia di corpi e di categorie, ognuna delle quali ha il compito ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] le idee dei riformatori milanesi.
"La lotta contro i corpi intermedi e i privilegi di categoria si trasformava in lui Lesage, dal 1779 al 1795, in Mss. suppl. 513, ff. 149-170; tre a Salomon Reverdil, dal 1774 al 1793, in Mss. suppl. 724, ff. 34 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] , si ritirò a Carrara, Ricciarda Malaspina, con i suoi tre figli (ché la famiglia si era accresciuta di un altro traslato nella cripta della cattedrale di Massa, ove fu seppellito accanto ai corpi del padre e della madre.
Fonti e Bibl.: G. Viani, Mem ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] strade principali, ed erano disposte parallelamente alla strada, su due o tre file in profondità.
Dal VII al V sec. a. C. VI sec. a. C. si applicarono teste ricavate da matrici su corpi squadrati come tavole. A partire dalla metà del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] , maestro del Contarini e allora ambasciatore a Roma, opera che conobbe tre edizioni in quello stesso anno, a Vienna, a Roma e a Praga dalla Provvidenza secondo una necessaria gerarchia, come i corpi celesti nel loro moto eterno.
A questo concetto ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] Artabano V con il volto ed il busto frontali e le gambe di tre quarti. Il sovrano è seduto su un trono sostenuto da due grifoni di perle, ecc.) ed i piedi, posti verticalmente, sostengono corpi tozzi. La data oscilla intorno agli inizî del III sec. d ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] unita la Toscana al Regno di Sardegna il 22 marzo 1860, tre giorni dopo il C. passava col grado di capitano nello Stato Maggiore tenente generale. Passato a comandare il 26 maggio 1892 il XII corpo d'armata, di stanza a Palermo, trasferito il 24 dic. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...