In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] più sicuri e efficienti i m., grazie anche ai progressi raggiunti nello sfruttamento delle stantuffo stesso compie la sua corsa, c. Il cilindro ha presso il PMI dello stantuffo tre luci, una, d, di lavaggio, la quale collega le due camere, una e, ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] potenza e di caratteristiche industriali. L’AGR, grazie all’impiego di uranio arricchito, permette di primi esperimenti con plasma di deuterio trizio verranno eseguiti dopo altri tre anni. Se le previsioni saranno rispettate, ITER produrrà, in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] variabili a seconda dell’andamento dei tassi di cambio. Grazie al regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono è possibile mostrare che l’attrattore di un s. caotico a tre dimensioni, la cui evoluzione è data da un’equazione differenziale, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . Così, per es., un piano dello s. euclideo a tre dimensioni è un sottospazio di quest’ultimo; lo s. delle funzioni ore. Questa attività extraveicolare (EVA) si può svolgere grazie all’utilizzo di robusti scafandri multistrato, impermeabili ai ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] nell’unità di lunghezza, si chiama numero di onde. Grazie alle grandezze ora introdotte, per rappresentare l’o. a due dimensioni (per es., nel caso di membrane vibranti), a tre dimensioni (per es., o. longitudinali nell’aria); in quest’ultimo caso ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] il re d’Inghilterra controllava da lontano il paese, tre grandi casate feudali dominarono per tutto il Medioevo la . Importante lo sviluppo della scultura e dell’installazione, grazie anche alle commissioni pubbliche. Si ricordano le personalità di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] didascalia del Giorno di G. Parini, e poi dei Sepolcri e delle Grazie di U. Foscolo. Con Tasso si affermano i versi spezzati che entrano , ha versi di lunghezza variabile, a due o tre arsi fortemente marcate, mentre le sillabe intermedie, anche ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] che gerarchica tale organizzazione è anche chiusa, grazie all’innesco di circolarità in meccanismi altrimenti acqua possono coesistere in equilibrio uno, due o al massimo tre stati di aggregazione), cosicché la descrizione macroscopica è molto ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] I(I+1), dove I è un numero intero o semintero; b) una sola delle sue tre componenti, diciamo Iz, la quale può assumere solo i (2I+1) valori I, I−1 vicine per es. a quelle presenti nelle stelle, grazie all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] di cariche tra base e collettore più intense (da due a tre volte) di quelle tra emettitore e base. A quei tempi più importante per l’elettronica integrata su larghissima scala grazie alla stabilità e affidabilità di questi dispositivi, all’ ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...