FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , p. 748). In Lot e le figlie risalta la figura femminile colta di spalle e la si ritrova con varianti nelle TreGrazie (San Pietroburgo, Ermitage), nella Temperanza (Ponce, Museo de arte) e per certi versi anche nella S. Lucia della Galleria Spada ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] , collezione Pratesi), la Maddalena di Prato (collezione Cariprato), l’Allegoria della Musica (Firenze, collezione Pratesi), le TreGrazie (Milano, collezione privata), la Madonna col Bambino e s. Giovannino (Firenze, collezione Pratesi), la Lucrezia ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] in teoria alla sommità del muro di cinta (oggi ridotti a 25); le altre due fontane con Flora e le TreGrazie furono realizzate rispettivamente da Filippo Carcani e Francesco Cavallini, entrambi coadiuvati da Michel Maille. Dai documenti si evince che ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] in diverse esposizioni del Circolo artistico: Fantasia di primavera, Il vecchio e il nipotino, Il pizzicotto, Le treGrazie (firmate e datate al 1895, e ora rintracciate, collezione privata), La piccola convalescente; quest’ultima, di ubicazione ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] del 18 apr. 1933), così come su Stile futurista, il mensile torinese di Prampolini e di Fillia (Dalle «TreGrazie» neoclassiche alle aeroceramiche futuriste, ottobre 1934). Nel 1932 dette il via a un inedito esperimento editoriale, realizzando con ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] de' Giovaatutti, marito dell'avida Inquieta Triboli che lo riduce in miseria e lo vessa con mille angherie. Ottenute tregrazie da Nettuno (è il tema del pesce o divinità marina riconoscente che ricorre nella favolistica cinque-secentesca da G.F ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] del Greuter.
Alla metà del 1603 il G. giunse a Roma con tre figli, avuti dal primo matrimonio, tra i quali Johann Friedrich e Susanna stesso scrittore realizzò altre incisioni relative alle opere Le tregrazie… - Pallade (ibid. 1630).
I legami ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] . Sempre all’inizio del sesto decennio sono da assegnare la Castità di Giuseppe (collezione privata: ibid., fig. 71) e le TreGrazie del Museo Puškin di Mosca. Si tratta, nel complesso, di opere in cui il M. dà prova di approfondire progressivamente ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] e solo nel 1900 nella chiesa dell’ospizio.
Al periodo napoleonico sono riconducibili anche tre gruppi eseguiti per un tal signor Battaglia di Milano, le TreGrazie, L’educazione d’Amore e Angelica e Medoro (tutti dispersi), e una piccola collezione ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] villa Pinciana, anche se senza nome dell'autore, fu comprato nel 1808 da Napoleone al principe Borghese, con il gruppo delle TreGrazie e altre numerose opere, e si trova oggi nel palazzo di Versailles. Un frammento di alabastro fiorito, forse antico ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...