Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] 5 once, 5 unità, 5 decine ecc., mentre le tre aste molto piccole nella parte destra inferiore dell’a. segnavano le sistema numerico decimale indo-arabico e i principali metodi di calcolo, grazie anche al Liber abaci di L. Fibonacci (1202).
Per l ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Galway 1951 - ivi 2025). Conseguito il dottorato in Metafisica al Trinity College di Dublino, ha esordito nel 1992 con la raccolta di racconti Funeral – Tales of Irish morbidities [...] più di trenta tra romanzi e raccolte, anche se deve gran parte della sua fama a tre serie poliziesche (con protagonisti rispettivamente T. Brant, J. Taylor e Max e Angela); grazie a queste B. ha ottenuto due candidature all’Edgar Award (2004-08) e ha ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del Moderno, è articolabile per lo meno in tre grandi fasce: coloro che perseguono aspetti di quella lezione dagli anni immediatamente seguenti l'ultimo conflitto mondiale, anche grazie ad alcune importanti e fortunate campagne di scavo, come quelle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] futuro. Ci sono poi le città in ascesa che, grazie alla loro capacità di dare inizio a nuovi periodi di sviluppo senza dubbio l'unica strategia possibile nell'attuale condizione metropolitana.
Tre paradigmi
La ricerca teorica sulla c. e la messa a ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] disciplina del r. architettonico. Al contrario, queste tre tipologie di intervento sono azioni diverse per il centrale, ruote ed elementi geometrici in lamiera dipinta si muovono grazie a una serie di ingranaggi collegati a un congegno meccanico ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] nella valle del Velino (datato al C14 a 3448±145 a.C.); a Tre Erici (Luni sul Mignone) pochi frammenti non molto diagnostici sono stati datati a km da Ostia e da Roma, località in cui, grazie a un'indicazione di Festo, si riconosce Ficana, una ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e fino a cinquantamila ettari nel medio-lungo termine (da tre a cinque volte l'area della città stessa di Parigi), di , che, a restauro avvenuto, vi vengono rialloggiati. Grazie al prevalere dello stile post-moderno classicheggiante da una parte ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Pretorio (1988), e quindi l'inizio dei restauri, di ben tre strati di decorazione affrescata dal 15° agli inizi del 16° ed Eva opera dell'artista. Il tema del manifesto, grazie alla ricchissima raccolta Salce di proprietà statale in deposito al ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] industrie esistenti.
La rete urbana calabrese, incentrata sui tre capoluoghi di provincia, resta debole, incapace di coordinare attivi fra fine del 18° e metà del 19° sec., grazie anche alla presenza di collezionisti quali V. Capialbi.
Con queste ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] faticose code, prenotazioni, visite guidate. I m., grazie probabilmente alla loro natura permanente e alla difesa delle esperienza privata, hanno concorso in modo imponente negli ultimi tre secoli alla formazione dell'Io individuale e del senso ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...