CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] aveva avuto modo di conoscere, ma sicuramente anche grazie alle raccomandazioni dei gesuiti che operavano a corte e studi a Vienna, Parigi e Londra, studiò architettura presso il C. per tre anni (Hempel, 1955, p. 215).
Secondo il Carrara (in Tassi), ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] lo stemma di Leone X sul portico della SS. Annunziata. Grazie alla minuziosa descrizione che dei carri dà il Vasari (pp Walters Art Gallery). Il Pontormo fornì anche cartoni per due o tre dei venti arazzi con Storie di Giuseppe tessuti (1546-53) nell ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] originali. I ritrovamenti vengono classificati in tre diverse fasi cronologiche, corrispondenti anche storicamente a Sono caratteristici i paioli in ceramica, che si potevano appendere grazie ad anse fissate al bordo interno del recipiente, nonché i ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] nota seicentesca in Fossaluzza, 2000, p. 38), sono rimasti tre scomparti, montati a trittico, con la Dormitio Virginis, S. febbraio di quell’anno era cessata la peste a Ragusa grazie all’ostensione in chiesa della sacra immagine (secondo quanto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Mater Domini (Antonio Pellegrini, 1998, p. 64).
Nelle coeve tre allegorie sacre della Scuola del Cristo, come pure nel ciclo decorativo (Pallucchini, 1995, pp. 93 s.), che ottenne grazie all’amicizia di Daniele Antonio Bertoli, artista a servizio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] raffigurante la Pietà - dispersa nell'Ottocento e oggi, grazie alla segnalazione di Zeri (1979), riunita alla tavola centrale della santa vede la sua anima entrare in cielo coronata di tre diademi, e gli episodi con S. Caterina libera un'indemoniata ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] concorso, con scadenza il 31 genn. 1902, su tre ben definiti temi: "Studio relativo alla piazzetta di S città e luoghi di intervento. Arezzo: sul restauro della chiesa di S. Maria delle Grazie: D. Neri, in L'Appennino, 1899, App.; Arte e storia, XIX ( ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] età traianea il percorso di quest'ultima venne mutato grazie al taglio della propaggine rocciosa del Pisco Montano, Valle dei Santi, un edificio di culto a pianta basilicale a tre navate, eretto prima del sec. 9°, quando fu trasformato in mononave ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] de Charles V, 1968, nr. 31) il re istituì per sé tre sepolture, secondo un costume diffuso nel sec. 14°: a Saint-Denis della regina e molti elementi costitutivi del monumento, noto soltanto grazie a un acquerello di Roger de Gaignières (Parigi, BN, ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di proprietà di istituzioni religiose, amministrati da balivi. Le tre chiese di età carolingia di V. dovettero sopravvivere alle Passau nel 1200.Nella seconda metà del sec. 12°, grazie alla sua posizione favorevole sul Danubio e all'acquisizione della ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...